Palazzo Doria Pamphilj - Villa del Principe
Genova la Superba, le Strade Nuove
Nelle sale del prestigioso palazzo, fondato nel 1529, Andrea Doria diede vita ad una grande corte rinascimentale. Artefice della decorazione e degli arredi di gran parte delle sale fu il pittore fiorentino Perino del Vaga. All'interno del palazzo si conservano affreschi, dipinti e sculture di importanti artisti liguri, italiani e stranieri, oltre ad una pregevole serie di arazzi. Nel giardino all’italiana si trova la monumentale fontana marmorea di Nettuno, opera dei fratelli Carlone. Il palazzo è tuttora di proprietà della famiglia Doria Pamphilj.
-
Via Garibaldi
La strada nasce nel 1550 su progetto di Bernardino Cantone, ma la progettazione e realizzazione della maggior parte dei suoi splendidi palazzi si protrasse fino al 1588. Originariamente ...
-
Palazzo Bianco
Il Palazzo venne eretto fra il 1530 e il 1540 per Luca Grimaldi, passò poi alla famiglia De Franchi e infine a Maria Durazzo Brignole-Sale. Nel 1712 Giacomo Viano avviò ...
-
Palazzo Rosso
Progettato tra il 1671 e il 1677 da Pier Antonio Corradi per i fratelli Brignole Sale, il palazzo ha una pianta a U, con due ali unite da logge. La nobile dimora è ornata ...
-
Palazzo Tursi
Il palazzo ben rappresenta il fasto proprio delle residenze dell’aristocrazia genovese. Fu eretto a partire dal 1565 da Domenico e Giovanni Ponsello per Niccolò Grimaldi. ...
-
Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese
Il complesso del Carmine sorse tra il 1262 e l'inizio del XIV secolo, nel periodo in cui si svilupparono numerosi insediamenti monastici in città. Nel Trecento furono edificati ...
-
Chiesa della SS. Annunziata del Vastato
Furono i frati francescani ad avviare la costruzione della attuale chiesa e lo fecero nelle anacronistiche forme tardo-gotiche: i lavori iniziarono nel 1520 ma la chiesa non venne completata. ...
-
Palazzo Reale
La vicenda storica del Palazzo inizia il 4 febbraio 1643 con Stefano e Giovanni Battista Balbi che commissionano la costruzione dell’attuale corpo centrale. Di questa fase restano ...

Michelangelo Merisi (Caravaggio)
OPERE

San Sebastiano
Andrea Mantegna Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'OroLUOGHI

Chiesa di Santa Maria della Passione
Milano
-
Notizie
-
Dal 23 marzo la grande mostra
"> Mondo | 14/07/2025 Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
"> 14/07/2025 La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
"> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
LEGGI TUTTO >
-
Dal 23 marzo la grande mostra
-
Mostre
- Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
- Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
- Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Caserta | Monumento Bosco di San Silvestro
- Lecce | Chiesa Chiesa di San Marco
- Venezia Unica 2015 | Luogo Giardini
- Palermo | Hotel B & B San Francesco
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati