Un'impresa di ingegneria idraulica
Itinerario Sito UNESCO
Caserta, Valle di Maddaloni, Ponti della Valle, particolare
L’Acquedotto, denominato Carolino in onore del re Carlo di Borbone che ne volle la costruzione ad emulazione degli antichi acquedotti romani, è una grandiosa impresa di ingegneria idraulica di Luigi Vanvitelli (1700-1773) e costituisce sicuramente una delle più importanti opere pubbliche realizzate dai Borbone per approvvigionare la nuova città di Caserta e potenziare l’alimentazione idrica di Napoli. L'Acquedotto percorre ben 38 km, che attraversa quasi interamente interrato, se si eccettua il passaggio sui Ponti della Valle, siti nella zona di Valle di Maddaloni e lunghi 529 e alti 95 metri. Dal 1997 l’Acquedotto Carolino è Patrimonio dell’umanità tutelato dall’Unesco, insieme alla Reggia di Caserta e al Real Sito di San Leucio.
COMMENTI