La foresta dei Borbone

Itinerario Sito UNESCO
 
Itinerario Sito UNESCO
Pianta del Sito di San Silvestro, particolare, Caserta Palazzo Reale, Archivio Storico della Reggia

Il Bosco di San Silvestro è una tenuta di cento ettari che si sviluppa alle spalle della cascata del Parco Reale, acquisita da Carlo di Borbone nel 1750 e resa idonea alla caccia, alla coltivazione di vigne ed olivi, all’allevamento di ovini ed alla produzione di formaggi pregiati. Tra il 1797 ed il 1801, al suo interno fu costruito il Real Casino di San Silvestro, per offrire ristoro al re ed al suo seguito durante le battute di caccia. Dal 1993 il bosco di San Silvestro è divenuto un' Oasi WWF.  Lecci, castagni ed aceri campestri compongono il Bosco che, là dove si dirada, lascia il posto ad alberi di olivo e arbusti tipici della macchia mediterranea. Il sito è ricco di luoghi di interesse storico-ambientale, tra questi è la "Pecoreria", costruzione formata da un gruppo di capanne di paglia disposte a semicerchio, un tempo destinata  al pascolo delle pecore ed attualmente rifatta in muratura.

COMMENTI