Milano
Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Itinerario 1 giorno

L’itinerario parte e si conclude in un luogo nevralgico della città: Piazza Duomo. Al centro c’è il monumento equestre a Vittorio Emanuele II, mentre ai lati sono contrapposti i Portici meridionali e settentrionali. Da questi ultimi si accede alla Galleria Vittorio Emanuele II, oltre la quale si giunge in Piazza della Scala, dove si trova il celebre Teatro. Procedendo in via G. Verdi e poi, sulla sinistra, in via dell’Orso e Via Cusani, si arriva al Castello Sforzesco, dove è possibile visitare il Museo. Lasciandosi alle spalle Piazza Castello, in direzione ovest, si raggiunge Corso Magenta e Piazza Santa Maria delle Grazie, dove si può procedere alla visita della Chiesa e del Cenacolo Vinciano. Ritornando sui propri passi, da Corso Magenta, si prende Via Terraggio per raggiunge la Basilica di Sant’Ambrogio. Da qui si procede per via Lanzone per raggiungere Corso di Porta Ticinese dove si trovano la Basilica di San Lorenzo e le Colonne Romane. Sulla strada di ritorno verso il Duomo si consiglia una sosta nella Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, in via degli Speronari.
-
Duomo
Il Duomo è il simbolo intramontabile di Milano, solenne, elegante e sublime. Iniziato nel 1386 da Gian Galeazzo Visconti, venne realizzato nell’arco di cinque secoli subendo ...
-
Galleria Vittorio Emanuele II
La Galleria è un passaggio coperto che collega la Scala e il Duomo. Fu progettata da Giuseppe Mengoni e realizzata a partire dal 1865 in uno stile eclettico. Le arcate sono lunghe ...
-
Monumento a Vittorio Emanuele
Al centro della piazza s’impone il monumento equestre di Vittorio Emanuele II. La statua bronzea fu commissionata allo scultore Ercole Rosa nel 1878 (anno della morte del sovrano), ...
-
Museo Teatro della Scala
Il Museo Teatrale alla Scala è un'istituzione museale privata fondata nel 1911. E' situato all'interno del Teatro alla Scala, progettato dal celebre architetto neoclassico folignate ...
-
Castello Sforzesco
Il Castello fu edificato come rocca difensiva da Galeazzo II Visconti tra il 1360 e il 1370. I lavori vennero proseguiti dai successori Gian Galeazzo e Filippo Maria, che trasformò ...
-
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La chiesa originaria a tre navate viene eretta nel 1470 circa da Cristoforo Solari e parzialmente demolita da Ludovico il Moro nel 1492 per realizzarne una a pianta centrale che, su ...
-
Basilica di Sant'Ambrogio
La Basilica di sant'Ambrogio è tradizionalmente considerata per importanza la seconda chiesa della città di Milano. Essa rappresenta un caposaldo dell'identità ...
-
Chiesa di San Lorenzo Maggiore
La basilica viene eretta tra la fine del IV e l'inizio del V secolo. La datazione esatta è dubbia, come lo sono il committente e le circostanze della sua fondazione. Ciò ...
-
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
La Chiesa venne costruita tra il 1476 e il 1482 su commissione del duca Galeazzo Maria Sforza e su progetto del giovane Donato Bramante. Questi, pur avendo a disposizione un'area di ...

Michelangelo Merisi (Caravaggio)
OPERE

Loth e le sue figlie
Orazio Lomi (Orazio Gentileschi) National Gallery del CanadaLUOGHI

Teatro ellenistico-romano di Sarno
Sarno
-
Notizie
-
Mondo | 18/01/2021
Life in another light: le spettacolari immagini del primo concorso di fotografia a infrarossi
-
18/01/2021
Da Correggio all'Art Nouveau, la settimana in tv
-
Napoli | 18/01/2021
L'isola che non isola: è Procida la Capitale italiana della Cultura 2022
LEGGI TUTTO >
-
Mondo | 18/01/2021
Life in another light: le spettacolari immagini del primo concorso di fotografia a infrarossi
-
Mostre
- Dal 18/01/2021 al 18/07/2021 Firenze | Museo Novecento Henry Moore. Il disegno dello scultore
- Dal 15/01/2021 al 31/12/2021 Villesse | EmotionHall VAN GOGH. IL SOGNO - IMMERSIVE ART EXPERIENCE
- Dal 16/01/2021 al 28/02/2021 Rovereto | Mart Rovereto Giovanni Boldini. Il Piacere
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Napoli | Chiesa Duomo
- Roma | Monumento Teatro di Marcello
- Lecce | Museo Museo provinciale “Sigismondo Castromediano”
- Torino | Museo Museo Pietro Micca
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2021 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati