Mostra Giovanni Anselmo e Jannis Kounellis. Stanze #1 a Palermo. Le informazioni sulla mostra Giovanni Anselmo e Jannis Kounellis. Stanze #1, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Giovanni Anselmo e Jannis Kounellis. Stanze #1 del museo Palazzo Belmonte Riso di Palermo.

Palazzo Belmonte-Riso, Palermo

Courtesy of skyscrapercity.com

Palazzo Belmonte-Riso, Palermo

Mappa

  • Città: Palermo
  • Provincia: Palermo
  • Indirizzo: corso Vittorio Emanuele 365
  • Telefono: +39 091 587717 / 091 320532
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Scheda Mostra

Giovanni Anselmo e Jannis Kounellis. Stanze #1

Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis


  • Luogo: Palazzo Belmonte Riso
  • Curatori: Giovanni Iovane
  • Città: Palermo
  • Provincia: Palermo
  • Data inizio: 31 May 2014
  • Data fine: 12 November 2014
  • Costo del biglietto: intero 6 €, ridotto 3 €, gratuito fino ai 18 anni, oltre 65 anni, scolaresche
  • Telefono per informazioni: +39 091 587717 / 091 320532
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Il 31 maggio il Riso, museo d’arte contemporanea di Palermo inaugura la mostra ‘Stanze #1′, curata da Giovanni Iovane e concepita come una riflessione sull’identità del  museo che è oggi alla ricerca di nuovi meccanismi espositivi. Le opere di Giovanni Anselmo e Jannis Kounellis invaderanno le sale di Palazzo Belmonte Riso, che lascia a nudo sulle pareti i segni del tempo.
Le installazioni di Kounellis si rivelano in un ‘atto unico’ che  trasforma lo spazio espositivo in una “cavità teatrale e umanistica”  come afferma lo scultore che accosta due opere temporalmente  differenti ma rappresentative della sua opera. Un’installazione  composta da armadi sospesi al soffitto, già presentata a Palermo nel  1993, ora andrà ad arricchire la collezione permanente di Palazzo  Riso, conservando inalterata la sua esistenziale e drammaturgica  relazione con lo spazio intorno al museo e in particolar modo, con ciò che l’artista stesso ha definito ‘il barocco siciliano’.
L’incombente presenza degli armadi fa quasi da cappello alla  serie di cavalletti che sorreggono le lastre di metallo a cui sono  agganciati i suoi ‘tipici’ cappotti scuri. E a questo denso e vasto  blocco espositivo, a questa sorta di drammatica processione di  cappotti appesi a quadri di metallo, fa da opportuno contraltare il  vuoto delle due stanze attigue; due piccole ma necessarie ‘sale  d’attesa’, che poeticamente gli architetti francesi chiamavano le  ‘salles des pas perdu’, uno spazio di transizione tra il mondo  esteriore e l’interno di edifici.
Giovanni Anselmo invece, porta al Riso tra le  varie opere, una su carta del 1965 dal titolo ‘La mia ombra verso  l’infinito dalla cima dello Stromboli durante l’alba del 16.08.65.’  Quest’opera dello scultore italiano contiene in embrione tutti quelli  che saranno gli sviluppi della sua esperienza artistica e, ancora una  volta, un preciso e concreto legame con la Sicilia. Lo scultore ritrae se stesso lungo la sciara del vulcano all’alba del 16 agosto 1965 in  un disegno dal carattere enigmatico. La perdita della propria ombra,  che è una costante della letteratura tra ottocento e novecento, si  rivela per Anselmo una vera e propria epifania. Quella particolare  esperienza sul vulcano di Stromboli all’alba fu secondo le parole di  Anselmo “una straordinaria situazione di velocità, movimento, energia. In una situazione come questa puoi sentire che esisti, che,  semplicemente, tu sei sulla terra e che la terra, a sua volta, è nello spazio che la contiene e l’avvolge, un momento di coscienza della tua  esistenza in uno spazio senza confini”.
A differenza di Kounellis, Anselmo ha sempre contrapposto la  presentazione alla rappresentazione. La parola ‘energia’ è per certi  versi una delle chiavi di lettura principali di una vasta esperienza  artistica che ha origine proprio con la proiezione, o meglio  l’assorbimento, della propria ombra nell’infinito di quell’alba  siciliana dell’agosto del 1965. “Il mio modo di fare arte corrisponde  a una ‘presentazione’ e non a una ‘rappresentazione’ della realtà”. La sua particolare concezione di arte si evince anche dall’opera ‘Mentre  la terra si orienta e la luce focalizza’.
All’atto unico di Kounellis risponde l’atto unico di Anselmo  definito come “una fisicizzazione della forza, di una azione,  dell’energia di una situazione o di un evento”. Così l’intenzionale  cumulo di terra, una sorta di isola, e un ago magnetico si rivelano un paesaggio o un panorama secondo il punto di vista dello spettatore.  Perchè come affermò Rudi Fuchs nel 1979 il segno distintivo e  straordinario della poetica di Anselmo è quello di “trasferire l’arte  nella fantasia pura”.