Mostra Sebastiano Mortellaro. Access Landscape Access a Palermo. Le informazioni sulla mostra Sebastiano Mortellaro. Access Landscape Access, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Sebastiano Mortellaro. Access Landscape Access del museo N38E13 di Palermo.

Sebastiano Mortellaro. Access Landscape Access

Sebastiano Mortellaro. Access Landscape Access

Mappa

Scheda Mostra

Sebastiano Mortellaro. Access Landscape Access

Sebastiano Mortellaro


  • Luogo: N38E13
  • Curatori: Salvatore Davì, Katiuscia Pompili
  • Città: Palermo
  • Provincia: Palermo
  • Data inizio: 1 September 2013
  • Data fine: 13 November 2013
  • Telefono per informazioni: +39 3478877794
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Access Landscape Access Sebastiano Mortellaro in residenza A cura di Salvatore Davì e Katiuscia Pompili RESIDENZA ?23 - 31 agosto 2013 OPENING ?1 settembre 2013 – h. 18.00 – 21.00 La mostra collettiva di Access Landscape Access, l’opera dei VVVB e l’opera di Sebastiano Mortellaro saranno fruibili su prenotazione fino al 13 novembre 2013 L’Associazione di Promozione Sociale N38E13 attiva la seconda micro-residenza del progetto. Sebastiano Mortellaro, ospite presso la stanza-laboratorio N38.1106 E13.3654 (foto/video), aggiunge un nuovo tassello alla riflessione sul paesaggio. L’opera prodotta resterà esposta all’interno della stanza di riferimento fino all’avvio del nuovo programma di micro-residenze. Successivamente l’opera entrerà a far parte di una collezione-archivio; all’interno della stanza verrà conservato, invece, un archivio inerente i processi e la documentazione della produzione. L’attività di Sebastiano Mortellaro all’interno di N38E13 si concentra sul paesaggio sociale attivo nei quartieri limitrofi al micro-hotel. L’attenzione è rivolta, nello specifico, alla comunità di immigrati e ai loro processi di riappropriazione dello spazio pubblico attraverso l’attività sportiva amatoriale. Il cricket, gioco di origine inglese, esportato nelle colonie britanniche e oggi presente nei contesti di migrazione, diventa l’emblema di una identità migrante in continua negoziazione. Il parcheggio sottostante alla camera che accoglie la residenza dell’artista è un’ ”agorà” in cui si incontrano giovani di diversa provenienza Bangladesh, India e Sri Lanka. La finestra di N38E13 è, ancora una volta, per Sebastiano Mortellaro punto di vista privilegiato per indagare realtà invisibili agli occhi di istituzioni e mass media. Il programma di micro-residenze prevede un soggiorno all’interno di N38E13, presso stanze- laboratorio, ognuno dei quali dedicato ad uno specifico medium: n38.1106 e13.3654(foto/video), n38.1107 e13.3653 (sound), n38.1103 e13.3651 ?(pittura/arti grafiche, scultura/installazione), n38.1104 e13.3656 (langue/parole). Sebastiano Mortellaro nasce nel 1974 a Siracusa dove attualmente vive e lavora; formatosi tra L’Accademia di Siracusa e il corso di Alberto Garutti a Brera, nel 2008 entra a far parte dell’archivio S.A.C.S. di Palazzo Belmonte Riso Museo d’Arte Contemporanea per la Sicilia. Tra le principali mostre personali: nel 2012 “Agorà” a cura di Giusi Diana presso BOCS di Catania; nel 2011, “Le 150 Unità d’Italia” per “Italia e 150 eventi in piazza per ri-disegnare l’Italia” presso piazza Politeama di Palermo a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli in collaborazione con il Settore Educazione del Museo Riso e “Geografi(c)amente” presso spazio SAI assicurazioni Modica (RG), a cura di Francesco Lucifora; nel 2010 l’artista è stato in residenza in Marocco presso “Appartement 22” Rabat, a cura di Palazzo Riso di Palermo museo d’arte contemporanea per la Sicilia e Abdellah Karroum curatore della “Biennale di Marrakech 2009”. PROGETTO DI N38E13 aps ACCESS LANDSCAPE ACCESS Ennio Pellicanò: direction - coordination Salvatore Davì, Katiuscia Pompili: art curators Agnese Giglia: exhibit designer? Luca Cinquemani: production assistant Tiziana Pantaleo: press office? Leonardo Vaccaro: graphic design