Mostra Il rancio di Bordo e i menu storici delle Navi della Regia Marina a Roma. Le informazioni sulla mostra Il rancio di Bordo e i menu storici delle Navi della Regia Marina, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Il rancio di Bordo e i menu storici delle Navi della Regia Marina del museo Biblioteca Vallicelliana di Roma.

Il rancio di Bordo e i menu storici delle Navi della Regia Marina

Il rancio di Bordo e i menu storici delle Navi della Regia Marina

Mappa

Scheda Mostra

Il rancio di Bordo e i menu storici delle Navi della Regia Marina


  • Luogo: Biblioteca Vallicelliana
  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Data inizio: 20 June 2013
  • Data fine: 2 July 2013
  • Costo del biglietto: ingresso gratuito
  • Telefono per informazioni: +39 06 68802671
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Mercoledì 19 giugno alle ore 17.00, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, si inaugura l'esposizione Il rancio di Bordo e i menu storici delle Navi della Regia Marina a cura del capitano di vascello Alessandro Pini e del capitano di fregata Fabio Fabiani, delegato regionale dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Lombardia Sud-Ovest.
L'evento, realizzato in occasione della conferenza Il rancio di Bordo. Spunti di riflessione sull'alimentazione in mare nella Storia a cura del capitano di vascello Alessandro Pini, è realizzato in collaborazione con l'A. N. M. I. (Associazione Nazionale Marinai d'Italia). Attraverso un’accurata ricerca storica, sono stati rinvenuti, selezionati e riprodotti su pannelli molti dei menu storici realmente serviti a bordo delle Navi della Regia Marina in occasioni di particolare rilievo. La mostra presenta circa 30 menu (per quasi 150 ricette), a partire dal 1892, attraversando due Guerre Mondiali. Sono presenti menu serviti a bordo di molte Unità e Comandi Navali complessi e alcuni serviti presso Enti a terra, relativi a eventi anche di rilevanza internazionale, come, ad esempio, la presenza dei marinai italiani in Cina durante la rivolta dei boxer a inizio 1900. Ma tutti, presi nel loro complesso, rivelano un carattere comune, che la Marina Militare ha saputo gelosamente custodire e trasmettere nei secoli: la sobrietà, cioè il saper coniugare la classe e lo stile propri della Marina con la necessità di essere al passo con i tempi e in armonia con le situazioni più disparate, da quelle sociali a quelle prettamente belliche.