In occasione del 150° anniversario
Al via la produzione di "Balla. Il Signore della Luce"

Ufficio Stampa
25/01/2021
Roma - ARTE.it Originals dà il via alla produzione del documentario televisivo "Balla. Il Signore della Luce", un film di 52 minuti di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà, diretto da Franco Rado, con Angelo Cricchi come direttore della fotografia, Sara Pitteri come operatore di camera, Laura Bellucci, art director e data manager.
La produzione del documentario prevede riprese a Gardone Riviera, Milano, Torino, Venezia e Roma e avrà inizio a partire dal 1 febbraio e verrà messo in onda in Italia dal canale RAI 5 nell'ambito della trasmissione Art Night di Silvia De Felice il 16 luglio 2021 alle ore 22.10 .
La produzione del documentario prevede riprese a Gardone Riviera, Milano, Torino, Venezia e Roma e avrà inizio a partire dal 1 febbraio e verrà messo in onda in Italia dal canale RAI 5 nell'ambito della trasmissione Art Night di Silvia De Felice il 16 luglio 2021 alle ore 22.10 .
futurismo
·
marinetti
·
balla
·
giacomo balla
·
documentario
·
boccioni
·
produzione
·
futurballa
·
art film
·
150° anniversario
·
casa balla
·
rai 5
·
arte.it originals
·
via oslavia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte
-
Intervista al duo ospite dell’evento speciale al SalinaDocFest
Dall’arte visuale al cinema. Parla Nicolò Massazza di Masbedo: “Arsa una forza tra solitudine e rinascita”
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan