TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | Dal 12 dicembre al 23 febbraio
Roma, tra eterno e contemporaneo, negli scatti di Gabriele Basilico a Palazzo Altemps
Un itinerario attraverso 56 opere ripercorre il legame tra il fotografo milanese e la città eterna, costruito tra il 1985 e il 2011 grazie a una serie di incarichi professionali -
Roma | Dal 10 dicembre a Palazzo della Minerva
Tra Cimabue e Perugino. Il Senato rende omaggio a San Francesco
Prestiti rari e preziosi ripercorrono l’evoluzione dell’immagine del santo a 800 anni dalle Stimmate e in apertura del Giubileo.
-
Firenze | Lavori per 15 milioni al parco degli Uffizi
Il rilancio del Giardino di Boboli, dall’Anfiteatro alla Fontana di Nettuno
Pronti a rivivere i giochi d’acqua voluti dai Medici, mentre il teatro tornerà a ospitare spettacoli.
-
Roma | L’Ambasciata di Francia e l’École française de Rome insieme per la valorizzazione del “Dado” farnese
La facciata di Palazzo Farnese ritrova i suoi colori dopo il restauro
Conclusa la terza fase dei lavori di restauro, che si è concentrata sulla manutenzione della facciata principale che dà su Piazza Farnese, sulla revisione degli infissi e sulle coperture -
Dal 9 al 15 dicembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Paolo Uccello alla Grande Brera
Se il palinsesto di Sky Arte è all’insegna delle curiosità - dai segreti della Gioconda alle chicche nascoste dietro La Ragazza con l'Orecchino di Perla di Vermeer - Rai Storia celebra l’apertura di Palazzo Citterio -
Palermo | Illuminazione d’avanguardia per il sito Unesco
E luce fu. Nuova vita al Duomo di Monreale
I mosaici di Santa Maria Nuova risplendono come mai prima, grazie a un impianto avanzato che mette insieme arte, tecnologia e sostenibilità.
-
Milano | A Milano dall’8 dicembre
Apre Palazzo Citterio. La Grande Brera diventa realtà
Dopo 52 anni di attesa, inaugura la sede della Pinacoteca dedicata ai capolavori del Novecento.
-
Roma | A Roma dal 6 dicembre al 16 febbraio
Un ritrattista alla corte romana. Carlo Maratti in mostra a Palazzo Barberini
A quattrocento anni dalla nascita del grande maestro marchigiano del Seicento una mostra inedita ripercorre la fama europea di Maratti ritrattista -
Milano | Dal 15 febbraio a Palazzo Reale
A Milano tutto Casorati in 100 opere
Tra le prime grandi mostre annunciate per il 2025, un'immersione nell’universo di uno dei pittori più intriganti e poetici del Novecento italiano.
-
Roma | Dal 7 dicembre a Palazzo Chigi di Ariccia
Bernini e la pittura del Seicento, una storia da riscoprire
Non solo scultura: dalla prestigiosa Collezione Koelliker, i dipinti sopravvissuti del maestro in dialogo con i tesori del Barocco.
-
Roma | A Roma fino al 3 febbraio
Pellegrini di speranza grazie all'arte. Al Pantheon l’Oculus-Spei di Annalaura di Luggo
L’artista napoletana trasforma il fascio di luce dell’Oculus del Pantheon nella chiave per aprire 5 Porte Sante ideali che accompagnano il pubblico in un’altra dimensione, guidato da persone con disabilità -
Siena | Nuovi ritrovamenti nel santuario etrusco e romano del Bagno Grande
Serpenti in bronzo, anelli d’oro, uova, monete: le infinite sorprese di San Casciano dei Bagni
Statue e serpenti in bronzo, teste votive e gambe iscritte, monete di età repubblicana e imperiale, iscrizioni in etrusco e latino emergono dallo scavo in provincia di Siena -
Torino | A Torino fino al 12 gennaio 2025
Gentileschi e Van Dyck, alle Gallerie d’Italia un confronto tra capolavori
Il soggetto è lo stesso, l’interpretazione non potrebbe essere più distante: lo scopriremo nella rassegna L’Ospite illustre, che porta nel museo di Intesa Sanpaolo due tesori della settecentesca quadreria Corsini di Roma.
-
I programmi da non perdere dal 2 all’8 dicembre
La settimana dell’arte in tv, dalla Roma di Raffaello ad Artissima 2024
Grandi maestri, star del contemporaneo, mete per un weekend fuoriporta ci aspettano sullo schermo.
-
Milano | Dal 30 novembre apre la nuova area del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Nasce PLAYLAB, il museo per i piccoli visitatori, da tre a sei anni
Cinque sale su una superficie di 400 metri quadrati, realizzate grazie al contributo di PPG -
Cuneo | Dal 30 novembre al 30 marzo presso il Complesso Monumentale di San Francesco
Da Roma a Cuneo con Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran teatro delle città va in scena in una mostra
Dodici capolavori di tre maestri della veduta, dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica, offrono uno spaccato inedito sugli scenari urbani di Roma e Venezia nel Settecento -
Roma | Tra città e museo, un itinerario nel segno dei contrasti
Tony Cragg a Roma, dalle piazze del centro alle Terme di Diocleziano
Il celebre artista britannico porta in strada tre grandi sculture per invitarci alla sua mostra.
-
Milano | Dal 28 novembre ai Chiostri di Sant’Eustorgio
Il Retablo dei Magi, gioiello fiammingo, svela i suoi colori originali
Intesa Sanpaolo è tra i sostenitori del restauro di un’opera rara e prestigiosa, portata a Milano da un facoltoso mercante per la Basilica di San Nazaro Maggiore.
-
Udine | Il 5 e 6 dicembre 2024 ad Aquileia
Aquileia meta sostenibile, terra di cammini. La perla patrimonio Unesco si racconta in due convegni
Due incontri per celebrare i 26 anni di Aquileia sito UNESCO e i 90 anni dall'apertura dell'area archeologica del porto fluviale e della "via Sacra" -
Roma | L’opera dall'Art Institute of Chicago in mostra fino al 27 gennaio
La speranza fondata sull'amore. La Crocifissione bianca di Chagall inaugura a Roma un nuovo spazio museale
Esposta per la prima volta nell’ambito delle celebrazioni del Giubileo, l’opera inaugura il Museo del Corso - Polo museale che unisce Palazzo Cipolla e Palazzo Sciarra Colonna -
Mondo | Dal 5 dicembre 2024 al 9 marzo 2025
La National Gallery celebra il genio di Parmigianino
Torna il mostra dopo 10 anni la Visione di San Girolamo, splendente dopo il restauro. -
Aosta | Un maestro del contemporaneo tra le montagne della Valle d’Aosta
Questa è pittura: Emilio Vedova al Forte di Bard
Oltre 50 opere raccontano l’essenza di uno dei più influenti pittori italiani del Novecento.
-
Roma | A Roma dal 26 novembre al 30 marzo
Tiziano, Lotto, Crivelli, Guercino. Ai Musei capitolini arrivano i capolavori della Pinacoteca di Ancona
Le sei opere in prestito esposte nell’ambito di un percorso che celebra l’avvio del Giubileo
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu