TUTTE LE NOTIZIE
-
Milano | Dal 18 novembre al 26 marzo a Milano
Dai Medici ai Rothschild, da Michelangelo a Morandi: 11 storie di collezionismo di svelano alle Gallerie d'Italia
Arte e finanza hanno intrecciato i loro destini fin dal Rinascimento. Lo scopriremo nel museo di Intesa Sanpaolo, tra capolavori senza tempo e celebri figure di banchieri-mecenati. -
Bergamo | Dal 26 gennaio al 4 giugno a Bergamo
Cecco del Caravaggio, allievo modello, in mostra all'Accademia Carrara
Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara riapre al pubblico in seguito a un importante progetto di rinnovamento museale, con la prima mostra mai dedicata all’allievo e modello del Merisi, e 41 opere che includono 19 dei circa 25 dipinti conosciuti di Cecco -
Roma | Dal 17 novembre al 5 febbraio a Palazzo Barberini
La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a incantare Roma dopo due secoli di oblio
Commissionata al pittore bolognese dal banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera per abbellire la cappella di famiglia nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona, la cappella Herrera fu smantellata nel 1830. Oggi una mostra la fa rivivere grazie al lavoro congiunto di tre grandi istituzioni internazionali -
Milano | A Milano dal 17 novembre al 27 febbraio
Recycling Beauty. Da Fondazione Prada l'antico si declina al futuro
Come cambia il significato dell’arte quando la trasportiamo in un nuovo contesto? Ce lo spiegano 60 capolavori del passato, in una mostra curata da Salvatore Settis e disegnata da Rem Koolhas. -
Napoli | In mostra a Napoli fino al 16 gennaio 2023
In vitro humanitas. Alchimie contemporanee alla Cappella Sansevero
Le celebri Macchine anatomiche del principe Raimondo Di Sangro incontrano le sculture dell’artista veneziano Mauro Bonaventura, in un dialogo fatto di vetro, fuoco e mistero. -
Firenze | In mostra alle Gallerie degli Uffizi fino al 12 marzo
Il mito e la pietra. Il destino di Niobe in due grandi gruppi scultorei
Come un tableau vivant: per la prima volta a confronto, le statue dei Medici e quelle recentemente scavate a Ciampino portano in scena una tragedia immortale. -
Milano | Un capolavoro del Rinascimento a City Life
Metti un Botticelli sulla Torre di Libeskind
Aspettando Bergamo Capitale della Cultura, l’Accademia Carrara invia un prestigioso ambasciatore nell’innovativo quartiere milanese. Arte e architettura, passato e futuro dialogano in un evento offerto da PwC Italia. -
Aspettando il 2023, l'anno di Perugino
Nasce "Perugino 2023", il portale dedicato a Pietro Vannucci a 500 anni dalla morte
Grazie al progetto realizzato da Archimede Arte attraverso il finanziamento della regione Umbria, gli internauti potranno sfogliare il catalogo digitale completo delle circa 200 opere di Pietro Vannucci, visitare virtualmente i musei, le chiese e gli enti che le ospitano e rimanere aggiornati sugli eventi dedicati all'artista -
Dal 14 al 20 novembre sul piccolo schermo
Da Antonello da Messina a Botticelli, la settimana in tv
Se Sky arte ci accompagna nel backstage di Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza, il nuovo film dedicato a Botticelli e alla Firenze del Rinascimento, presto nelle sale, Rai 5 invita a esplorare gli angoli meno conosciuti del Molise -
Brescia | Dall’11 novembre all’8 gennaio al Museo di Santa Giulia
A Brescia la Russia dei dimenticati nei lavori dell'artista e dissidente sovietica Victoria Lomasko
Un percorso in cinque sezioni, dal titolo The Last Soviet Artist, a cura di Elettra Stamboulis, restituisce la storia sociale e politica della Russia dal 2011 a oggi, dalle manifestazioni anti Putin che Lomasko ha disegnato dal vivo, alle rappresentazioni della "profonda Russia" degli emerginati -
Bologna | Jago, Banksy, TvBoy a Bologna dall’11 novembre al 7 maggio
L'arte controcorrente fa tappa a Palazzo Albergati
60 capolavori raccontano alcune delle storie più trasgressive della public art italiana e internazionale, attraverso il dialogo tra Banksy i colleghi italiani -
Napoli | Il Grande Progetto Pompei taglia l’ultimo traguardo
La Casa dei Dioscuri e la Villa di Diomede: lusso, natura e inclusione nelle nuove domus aperte a Pompei
Dimore vaste e prestigiose tornano accessibili al pubblico con giardini rigogliosi, preziose architetture, percorsi per disabili e progetti sociali. -
Venezia | Due volti di una rivoluzione
Peggy Guggenheim e Umberto Boccioni. Un incontro esplosivo nel racconto di Karole Vail
Che cos’hanno in comune il genio del Futurismo e la spregiudicata collezionista americana? Più di quanto immagineremmo, come rivela ad ARTE.it la nipote della celebre mecenate, oggi a capo della Collezione Guggenheim di Venezia. -
Mondo | Dal 23 novembre al 5 marzo allo Städel Museum
Guido Reni, pennello "divino", in mostra a Francoforte
Per la prima volta in oltre 30 anni, il pittore varcherà le sale del museo tedesco con oltre 130 lavori, tra dipinti, stampe, disegni -
Siena | Un’importante scoperta archeologica in provincia di Siena
La ritualità antica si riscrive a San Casciano dei Bagni. Bronzi straordinari riemergono dal fango
24 statue di bronzo in perfetto stato di conservazione, accanto a ex voto, oggetti della ritualità quotidiana e a cinquemila monete in oro, bronzo, argento, collocabili tra il II secolo a.C. e il I secolo d.C, riemergono nel corso della campagna di scavo al santuario etrusco-romano -
Milano | Dal 9 novembre a Palazzo Reale
Il Rinascimento di Bosch incanta Milano
Al via uno degli appuntamenti più attesi della stagione: come in una gigantesca wunderkammer, 100 opere raccontano l’immaginario del maestro fiammingo e il suo impatto dirompente sulla cultura europea. -
Trento | Parla il curatore Niccolò D’Agati
L'altro Segantini. Anticipazioni da una grande mostra
Il maestro della luce svela il lato meno conosciuto della sua opera. Ad Arco, la sua città natale, una galleria di capolavori ne ripercorre l’evoluzione dal buio all’abbagliante chiarore della pittura divisionista. -
Dal 7 al 14 novembre sul piccolo schermo
Da Parmigianino ai misteri della Daunia, la settimana in tv
Se Sky Arte omaggia Degas, Goya e Girolamo Francesco Maria Mazzola, Rai 5, in compagnia di Andrea Angelucci, ci porta da Manfredonia a Venosa, svelando i segreti della Daunia, una zona che si estende dalla Puglia fino al confine con la Basilicata e la Campania -
Venezia | Dal 5 novembre a Venezia
Lee Miller e Man Ray, un racconto d'amore e di fotografia
Grande fotografa e icona del Novecento, Lee Miller è stata spesso oscurata dall’astro dell’artista surrealista. Una mostra le rende giustizia, mettendone in luce talenti e personalità. -
Al Castello di Rivoli fino al 26 marzo
Orizzonti tremanti: Olafur Eliasson torna a Torino con sei nuove installazioni immersive
Luci, colori e giochi di specchi trasformano gli spazi della Manica Lunga in un’esperienza che avvolge i sensi e scompagina le abitudini percettive. -
Su ItsART il documentario FORMIDABILE BOCCIONI
Ester Coen racconta Boccioni, il pittore che sfidò i cubisti a colpi di luce e dinamismo
La storica dell’arte - una delle autorevoli voci che nel documentario di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà ripercorrono la vita e la carriera del pittore futurista a 140 anni dalla nascita - si sofferma sulla parentesi francese del pittore e sul rapporto con i colleghi cubisti -
Il 7, 8 e 9 novembre nelle sale Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro
L'arte e i tormenti di Munch in arrivo al cinema
Prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital, diretto da Michele Mally che firma la sceneggiatura con Arianna Marelli, il docufilm ci invita in sala per guardare con nuovi occhi l’uomo dal fascino profondo e misterioso, precursore e maestro per tutti coloro che vennero dopo di lui -
Mondo | A Basilea fino all’8 gennaio
Cento capolavori per una grande storia: i 25 anni della Fondation Beyeler
Una collezione straordinaria in una mostra senza precedenti: da Van Gogh a Matisse, da Monet a Picasso, e poi Rothko, Warhol, Bacon, Bourgeoise, fino ai protagonisti del presente.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dal 11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
L’11 ottobre inaugura a Palazzo Reale di Milano la mostra “El Greco”
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand
-
Alle Procuratie Vecchie a Venezia fino al 10 marzo 2024
Con Arthur Duff l'opera d'arte siamo noi
-
Fino al 24 settembre 2023 a Parigi
Il denaro è arte a Parigi
-
To See Takes Time fino al 12 agosto 2023 a New York
Il tempo e lo sguardo di Georgia O'Keeffe al MoMA
-
Off Topic: la recensione del libro Sex Pistols – Dio salvi la regina (e il punk rock),
La truffa più visionaria del rock'n'roll