TUTTE LE NOTIZIE
-
Strategie per superare l’emergenza
Le sfide del comparto cultura. Ne parla Umberto Croppi, direttore del nuovo Osservatorio per la Campania
Parte il progetto di mappatura degli operatori della cultura in Campania. Per Umberto Croppi di Fedeculture il comparto deve accogliere la sfida del digitale con una rete di iniziative che rendano il patrimonio, ma anche la produzione culturale fruibili.
-
Firenze | I segreti del più antico giardino all’italiana
Dove nacque la Primavera. Il Giardino della Villa Medicea di Castello
La natura si fa arte in uno dei più bei parchi della Toscana: geometrie verdi, sculture teatrali, fiori e frutti pregiati raccontano gioie e ambizioni del Rinascimento. -
Mondo | La chiusura dopo l’aumento di contagi da coronavirus
A Seul un nuovo lockdown per i musei statali
Alcune istituzioni museali prevedono, per il futuro, una serie di nuovi blocchi. Si spera nella riapertura a metà giugno. -
Passeggiata nei Musei del Papa con la direttrice Barbara Jatta
Una nuova illuminazione, visite by night e due capolavori che svelano l'ultimo Raffaello: riaprono i Musei Vaticani
Ad attendere i visitatori la Sala di Costantino, fresca di restauro, con la Comitas e la Iustitia realizzate dall’Urbinate, una nuova illuminazione nella Sala VIII della Pinacoteca e le “ritrovate” cornici della Pala Oddi, della Madonna di Foligno e della Trasfigurazione -
Forlì-Cesena | Riapre fino al 31 ottobre la mostra ai Musei di San Domenico
A Forlì il mito di Ulisse continua
Oltre 200 opere ripercorrono il mito dell’eroe attraverso le diverse epoche. Dal Concilio degli dei di Rubens alla Penelope di Beccafumi, dalle Muse inquietanti di De Chirico, alla Circe invidiosa di Waterhouse, una grande mostra accoglie capolavori di prestigiose istituzioni museali internazionali. -
L’arte sul piccolo schermo
Da Vermeer a Corto Maltese, la settimana in TV su Rai, Sky e Netflix
Otto appuntamenti da non perdere per fare il pieno di bellezza e creatività. -
Scenari e proposte dopo l’emergenza Covid-19
Da Napoli a Venezia, il museo cambia pelle
Nuovi modelli di gestione: dal MANN al MAXXI, da Palazzo Strozzi ai Musei Civici di Brescia e Venezia, la cultura si rinnova e torna protagonista. -
Roma | Il 2 giugno il Raffaello D-Day
Il ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale
Prenotazione obbligatoria e mascherina, accessi contingentati suddivisi per fasce orarie e 900 visitatori al giorno: così riparte l’appuntamento più atteso nell’anno dedicato al Maestro di Urbino. -
Roma | Giacomo Balla 1871 - 2021: 150 anni dalla nascita
Elena Gigli racconta Giacomo Balla, in attesa dell'anniversario
La storica dell’arte, studiosa di Giacomo Balla, svela il nuovo progetto espositivo dedicato all’artista, in programma per l’autunno alla galleria di via Mario de' Fiori a Roma.
-
Torino | Dal 2 giugno il polo museale riapre con alcune novità
I Musei Reali di Torino ripartono con il progetto "èreale"
Tra le sorprese che attendono i visitatori, il restauro a vista dell’Altare della Cappella della Sindone e la nuova piattaforma online per la fruizione di contenuti video. -
Roma | Settanta opere in arrivo alla Galleria Futurism & Co
Dalla luce alla luce. Presto a Roma il Futurismo di Giacomo Balla
Un Maestro dell’avanguardia italiana si racconta grazie alla passione di un grande collezionista. -
Le opere iconiche della prima avanguardia europea
Otto dipinti futuristi da non perdere
Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Gino Severini, Carlo Carrà descrivono un universo fatto di velocità e dinamismo, dove l’uomo è un “novello Icaro, lanciato in corsa a percorrere il mondo con forza e velocità”. -
Un'opera del Maestro dal soggetto insolito
Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Della tavola, realizzata tra il 1505 e il 1510, restano oggi una serie di studi preparatori - come quello conservato al Castello Sforzesco di Milano - e nove copie, opera di allievi e imitatori. Tra queste, un disegno di Raffaello, conservato oggi presso le Collezioni Reali Windsor. -
In attesa della riapertura il 2 giugno
Il Parco Archeologico di Ostia Antica: porto di Roma, crocevia di popoli e religioni del Mediterraneo
Fondata nel VII secolo a.C, la prima colonia romana, da castrum, si accinge a diventare un fiorente porto commerciale con horrea, tabernae, domus, templi e mitrei. Il suo abbandono risale all’epoca alto medievale, quando la città venne sostituita dal centro portuale di Porto. -
Milano | Appuntamento al museo per festeggiare la riapertura
Le mostre da vedere a Milano dopo il lockdown
Dai dipinti misteriosi di de la Tour alla bellezza ideale di Canova e Thorvaldsen, dalle meraviglie dell’antico Egitto ai fermenti del contemporaneo, un viaggio nell’arte a 360 gradi per recuperare il tempo perduto. -
Milano | L’innovazione dopo l’emergenza
Il futuro è phygital. I musei e la sfida del digitale
Torneremo a viaggiare per visitare una mostra? Ad abitare un’installazione? Ad apprezzare una pennellata in rilievo? Da un convegno del Politecnico di Milano, prospettive ed esempi per una nuova fruizione della cultura. -
Ferrara | Dal 30 maggio la mostra a Ferrara
Palazzo dei Diamanti ricomincia da Banksy
Dipinti, stencil, serigrafie, installazioni: 130 opere per un ritratto dell’artista senza volto. -
Alla National Gallery il pannello centrale della predella della Pala Colonna
Storia di un capolavoro smembrato: la predella con la Processione al Calvario di Raffaello
Realizzata dall'artista ventenne tra il 1503 e il 1505, la pala d’altare - commissionata dalle suore della Chiesa di Sant’Antonio a Perugia - fu smembrata dopo il 1663. La predella fu venduta a Cristina di Svezia. Uno dei tre scomparti, la Processione al Calvario, finì al museo londinese dove oggi si trova. -
Firenze | Dopo il lockdown il giardino mediceo riapre i battenti
Un museo a cielo aperto: il Giardino di Boboli a Firenze
Con le sue grotte, le fontane, la Limonaia, i fiori rari e le oltre 300 sculture risalenti all’età classica, al Rinascimento e al Barocco, Boboli rappresenta uno dei più alti esempi di giardino all'italiana. -
Il 27 maggio 1703 iniziavano i lavori per la costruzione della città voluta da Pietro il Grande
San Pietroburgo, la perla sulla Neva dall'anima italiana
317 anni fa nasceva la "capitale culturale" dell’impero russo, la cui costruzione fu affidata all'architetto ticinese Domenico Trezzini e a colleghi di scuola italiana. Circa 60 anni dopo la nascita della città, veniva edificato l’Ermitage. -
Gli appuntamenti da non perdere sul piccolo schermo
Da Tintoretto al design contemporaneo, una settimana nel segno dell'arte su Rai, Sky e Netflix
Sette documentari per un viaggio tra capolavori e Maestri di ogni tempo. -
Venezia | A settembre un nuovo allestimento dedicato al Cinquecento
Le Gallerie dell’Accademia riaprono con la Pala di Sant’Anna
Torna a casa dopo oltre un secolo il capolavoro giovanile di Jacopo Bassano. -
Mondo | Un gioiello Art Déco nel cuore di Manhattan
I 90 anni del Chrysler Building, "il grattacielo più bello di New York"
Nel 1930 una guglia splendente accendeva lo skyline della Grande Mela dall’edificio più alto del mondo. Noto in tutto il globo attraverso cartoline e film di successo, ora il Chrysler Building è pronto al rilancio.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il capolavoro di Piazza Navona raccontato dall'autore del Codex Seraphinianus
Da Serafini a Bernini: viaggio alla Fontana dei Quattro Fiumi
-
Dentro il capolavoro di Palazzo Barberini
Caravaggio e l’enigma di Narciso
-
Doppio appuntamento, in libreria e sul web, con il re della Pop Art
Dentro il genio di Warhol, dall'ultima biografia al virtual tour della Tate
-
A Mantova, dentro lo scrigno di Palazzo Te
Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano
-
Il meglio della programmazione del canale d'arte di SKY
Sky Arte, al via lo streaming gratis
-
Sempre connessi con la bellezza grazie alla tecnologia
Dai social alla realtà aumentata: le 10 cose che hanno rivoluzionato l'arte
-
Intervista al regista di “Caravaggio – L’anima e il sangue” e “Io, Leonardo”
L'arte deve emozionare. Ne parla il regista Jesus Garces Lambert
-
Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio II
L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro
-
Tre quadri con cui fuggire: van Gogh, Gauguin, Balla
L'arte della fuga, con la pittura
-
Art Crime - Il punto dopo il furto a Oxford di Van Dyck e Carracci
I grandi furti nel mondo dell'arte
-
La sfida di Michelangelo
Il David di Michelangelo, il gigante di marmo esempio di lotta e di coraggio
-
Un capolavoro del Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico
Il "Mondo Nuovo" di Giandomenico Tiepolo: l'evasione e la speranza in tempi di incertezza