TUTTE LE NOTIZIE
-
Venezia | A Palazzo Cini fino al 16 luglio
Artemisia Gentileschi ospite d'eccezione a Venezia
La Fondazione Cini ospita Cleopatra, il primo Ospite a Palazzo della nuova stagione espositiva, in prestito dalla Collezione Cavallini Sgarbi -
Dal 15 al 21 maggio su piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edvard Munch ai musei, scrigni di bellezza
Se in occasione della Giornata Internazionale dei Musei Sky Arte incentra la programmazione sui luoghi della bellezza - dal Louvre al Kunsthistorisches Museum di Vienna - Rai 5 dedica la puntata di Art Night a Edvard Munch e al suo rapporto con la natura -
Udine | La storica dell'arte Elena Menon ci conduce alla scoperta del Cimitero degli Eroi.
Aquileia, luogo della memoria
Il Cimitero degli Eroi, storica testimonianza della Prima Guerra Mondiale, conserva il ricordo di quando Aquileia fu attraversata dal tragico conflitto che si concluse nel 1918. Nei giorni che seguirono la Grande Guerra Aquileia divenne simbolo dell'italianità con il primo cimitero militare per i caduti sul fronte carsico. -
Roma | In mostra a Roma fino al 30 luglio
Un inedito a Palazzo Barberini: è la Fillide di Caravaggio?
Solo un restauro potrà svelare la paternità del sorprendente ritratto di collezione privata che ricorda un dipinto perduto nel ’45. Ne sapremo di più il 16 maggio in un incontro aperto al pubblico. -
Napoli | Dal 23 giugno a novembre la rassegna Napoli contemporanea
Da Pistoletto a Vezzoli, i protagonisti del contemporaneo si danno appuntamento a Napoli
Al via la programmazione di Napoli contemporanea attraverso iniziative concepite appositamente per gli spazi pubblici e i siti museali della città -
Mondo | A Londra dal 23 settembre al 1°gennaio
Cinquant’anni di Marina Abramović alla Royal Academy of Arts
Attraverso la prima grande personale dedicata all’artista performativa serba nel Regno Unito i visitatori ripercorreranno i lavori della pioniera nell'uso del corpo vivo in un’attività che oscilla tra il personale e il sociale, il concettuale e l'esistenziale, il fisico e lo spirituale -
I titoli da non perdere a maggio
L'Agenda dell'Arte - In libreria
Tre proposte editoriali per persone curiose: storie di opere celate, di colori e di pigmenti, di case d’artista da scoprire con un pizzico di ironia. -
Milano | Fino al 15 ottobre ai Chiostri di Sant’Eustorgio
Quando la realtà è pura poesia: tutto Doisneau in mostra a Milano
Centotrenta scatti per raccontare uno dei più grandi fotografi del Novecento, tra icone e chicche da scoprire, celebri ritratti e indimenticabili scene catturate in strada. -
Mondo | Dal 20 ottobre al 14 gennaio
Nell'autunno di Lovanio brilla Dieric Bouts
Il Museo M Leuven ospiterà 30 opere del pittore fiammingo, il cui lavoro sarà restituito attraverso una nuova prospettiva -
Pistoia | Fino al 30 luglio nel centro pistoiese
La Madonna del Baldacchino di Raffaello torna nel Duomo di Pescia dopo 300 anni
La pala d’altare realizzata dall'Urbinate nei primi anni del Cinquecento, acquisita dopo la sua morte dall’amico Baldassarre Turini, aveva lasciato Pescia alla fine del Seicento per puntare verso Firenze, alla volta di Palazzo Pitti -
I programmi dall’8 al 14 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Gauguin alla Venere di Milo
Opere affascinanti e misteriose, maestri iconici eppure oscuri, scrigni di bellezza e di storie da raccontare: li scopriremo sul piccolo schermo nei prossimi giorni, spaziando tra Botticelli e Banksy, Dalì e Tamara de Lempicka, la Galleria Borghese e i Sassi di Matera. -
Genova | Dal 12 maggio al 10 settembre
A Genova cinque minuti con Van Gogh (in totale solitudine)
A tu per tu con un capolavoro assoluto, come nei musei accade raramente: è l’esclusiva esperienza che attende i visitatori di Palazzo Ducale, dove arriva dall'Olanda il Paesaggio con covoni e luna nascente. -
Milano | La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand
Intervista a Guido Casali che ha collaborato allo sbarco della Fondazione diretta da Dominique Meyer nel mondo delle piattaforme digitali con il lancio de La Scala Tv. -
Udine | Gli eventi all’ombra della Basilica
Ad Aquileia per la 94° Adunata degli Alpini
Luogo simbolo della storia d’Italia e fiorente colonia romana, la città friulana unisce antico e moderno in un weekend nel segno della cultura. -
Roma | Il capolavoro “smacchiato” dai batteri
Un bio restauro per la Madonna del Parto di Sansovino
Imponente, inamovibile, popolare come poche tra gli abitanti di Roma, la scultura cantata dal Belli non era mai stata restaurata. Ora è in forma smagliante grazie a un intervento innovativo e sostenibile finanziato da Intesa Sanpaolo. -
Roma | In mostra a Roma dal 5 maggio
Per la prima volta in Italia, gli scatti vincitori del World Press Photo 2023
Dai migliori reporter contemporanei, 120 immagini potenti per rivivere gli eventi dell’ultimo anno. -
Mondo | Le gallerie fiorentine protagoniste di due mostre a Pechino e a Shanghai
I capolavori degli Uffizi volano in Cina
Al Bund One Art Museum di Shanghai fino al 27 agosto è in corso la mostra Botticelli e il Rinascimento, mentre fino al 10 settembre il National Museum of China di Pechino ospiterà 50 dipinti dal Rinascimento ad oggi -
Roma | A Roma dal 4 maggio al 30 luglio
L'istante e l'eternità. L'attualità dell'antico in mostra alle Terme di Diocleziano
Allestito nelle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano, restituite al pubblico per l’occasione, il percorso L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi è un viaggio inaspettato nel complesso e variegato rapporto tra passato e presente -
Firenze | Dal 3 maggio all'8 ottobre a Firenze
Gli scatti di Lisetta Carmi in mostra a Villa Bardini
Villa Bardini torna nuovamente ad essere la Casa della fotografia internazionale con 180 fotografie scattate in vent’anni di carriera, tra gli anni Sessanta e Settanta -
Venezia | Mercoledì 10 maggio 2023 - Ore 18:30 alla Casa del Cinema di Venezia
Umberto Boccioni, ritorno a Venezia
ARTE.it assieme a RAI Cultura, in collaborazione con Ca’Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna e Collezione Peggy Guggenheim Vi invitano alla proiezione del documentario FORMIDABILE BOCCIONI di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà -
Dal 2 al 7 maggio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Leonardo da Vinci a Luigi Ghirri
Il 2 maggio del 1519 moriva ad Amboise il grande Leonardo. Sky Arte gli rende omaggio con Io, Leonardo dove a interpretare il genio è un insolito Luca Argentero. Tiziano, il Brasile di Keith Haring, Luigi Ghirri sono alcuni dei protagonisti della settimana sul piccolo schermo -
Mondo | Dal 29 aprile al Kröller-Müller Museum di Otterlo
Il Futurismo e l'Europa. Parla Fabio Benzi, curatore della grande mostra olandese
Da Parigi a Mosca, l'arte del Novecento deve più di quanto si pensi all'avanguardia italiana. Lo scopriremo in un progetto internazionale che è già un successo. Meglio tardi che mai. -
Reggio Emilia | A Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno
Fotografia Europea a tu per tu con un'identità inquieta
Le dinamiche del cambiamento che caratterizzano una comunità sempre più multietnica guidano l’edizione XVIII del Festival internazionale di fotografia
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dal 11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
L’11 ottobre inaugura a Palazzo Reale di Milano la mostra “El Greco”
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand
-
Alle Procuratie Vecchie a Venezia fino al 10 marzo 2024
Con Arthur Duff l'opera d'arte siamo noi
-
Fino al 24 settembre 2023 a Parigi
Il denaro è arte a Parigi
-
To See Takes Time fino al 12 agosto 2023 a New York
Il tempo e lo sguardo di Georgia O'Keeffe al MoMA
-
Off Topic: la recensione del libro Sex Pistols – Dio salvi la regina (e il punk rock),
La truffa più visionaria del rock'n'roll