LE NOTIZIE DI Roma
-
Roma | Dal 18 marzo al 15 ottobre a Roma
Sui sentieri infiniti del contemporaneo. 60 anni di Pistoletto al Chiostro del Bramante
50 opere realizzate tra il 1962 e il 2023 ripercorrono la carriera del maestro dell’Arte povera -
Roma | Fino al 25 giugno a Centrale Montemartini
I colori dei Romani. Viaggio nell'arte del mosaico
Splendidi marmi intarsiati decoravano templi, tombe e palazzi ai tempi dell’Impero. Ne scopriremo i segreti nell’ultimo capitolo di una mostra dinamica, tra tesori restaurati e incursioni nella vita dell’Urbe. -
Roma | A Roma dal 14 marzo al 28 maggio
Alla Galleria Borghese i Gesti universali di Giuseppe Penone
31 opere realizzate tra gli anni Settanta e i primi Duemila dialogano con i capolavori senza tempo del museo, per coinvolgere, all’esterno, il Giardino dell’Uccelliera ed, eccezionalmente, quello della Meridiana -
Roma | Fino al 6 maggio al MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
A Roma una mostra riscopre Gino Galli, il futurista "maledetto"
Attraverso una cinquantina di opere, molte delle quali mai esposte prima, accanto a documenti, la mostra prova a ricostruire il cammino dell’allievo prediletto da Giacomo Balla -
Roma | A Roma dal 22 aprile un progetto di Azienda Speciale Palaexpo e Museo Nazionale Romano
Nuova vita all'antico. Al Palazzo delle Esposizioni Francesco Vezzoli tra archeologia e contemporaneo
Vita dulcis vedrà l'arte contemporanea dialogare con la storia romana attraverso le opere provenienti dalle sedi e dai depositi del Museo Nazionale Romano -
Roma | Quattro appuntamenti per scoprire Umberto Boccioni
FORMIDABILE BOCCIONI pronto per il grande pubblico
ARTE.it vi invita a scoprire il grande artista futurista italiano con quattro appuntamenti assieme al Museo del Novecento, alla Cineteca di Milano, al MART di Rovereto, alla Casa del Cinema di Venezia, al museo Ca’ Pesaro, alla Collezione Peggy Guggenheim e a RAI Cultura (Art Night - RAI 5). -
Roma | A Roma dal 25 febbraio al 23 aprile
Negli abissi dell'istinto. Alle Terme di Caracalla Yuval Avital svela il suo "Mysterion"
Con il nuovo capitolo del grande lavoro sperimentale Lessico Animale l’artista israeliano esplora gli spazi delle Terme nei loro significati storici e rituali intrecciando cultura, videoarte, fotografia, scultura, pittura, installazione sonora -
Roma | A Roma dal 23 febbraio al 5 maggio
Tesori svelati. Riaprono al pubblico i depositi della Galleria Borghese
L'iniziativa sarà un’occasione per ammirare i circa 260 dipinti che non trovano posto nei piani espositivi del museo, ordinati per scuole di pittura e aree tematiche -
Roma | A Roma dal 18 marzo al 15 ottobre
"Infinito" Pistoletto. 60 anni di carriera in mostra al Chiostro del Bramante
La nuova mostra curata da Danilo Eccher vuole essere un’esperienza attraverso le opere simbolo dell’artista di Biella, dai lavori realizzati nel 1966 alle ultimissime creazioni del 2023 -
Roma | Fino al 23 febbraio gli scatti di Moreno Maggi
Una Roma inedita in mostra al Vittoriano
Il percorso Roma. Silenziosa bellezza invita a un viaggio insolito nei luoghi simbolo della città eterna, immortalata durante il lockdown -
Roma | Tre mostre da scoprire a Roma
Da Penone a Rubens, il 2023 della Galleria Borghese
Il museo celebra il suo legame con la natura di Villa Borghese, spaziando dal Cinquecento all’arte contemporanea. Da non perdere in autunno la grande mostra sul maestro fiammingo. -
Roma | Dal 13 gennaio al 24 settembre
La Roma della Repubblica in mostra ai Musei Capitolini
Marmi, affreschi, decorazioni e sorprendenti statue di terracotta raccontano l’età dell’oro dell’Urbe nelle sale di Palazzo Caffarelli. -
Roma | Al Mausoleo di Cecilia Metella tre nuovi percorsi multimediali
Simone Quilici: 3D, ologrammi e videomapping per raccontare l'Appia Antica
Dalla preistoria al Medioevo, passando naturalmente per gli antichi Romani: un viaggio da scoprire sulla Regina Viarum, che si prepara a entrare nell’Unesco World Heritage. -
Roma | Con Luigi Gallo alla scoperta la mostra in corso fino al 10 aprile a Roma
Quei capolavori salvati dalla guerra che raccontano la nostra identità. Alle Scuderie del Quirinale in mostra l'arte liberata
Una selezione di oltre cento opere salvate durante la Seconda Guerra Mondiale, accompagnate da documenti, video, fotografie - riunite grazie alla collaborazione di quaranta tra musei e Istituti - racconta un momento drammatico per l'Italia -
Roma | Dal 16 dicembre al 30 aprile
Rockstar o visual artist? Bob Dylan in mostra al MAXXI
Musicista, poeta, Premio Nobel, voce di un secolo: His Bobness svela il suo volto segreto in prima europea. -
Roma | In mostra dal 15 dicembre al 10 aprile
Il viaggio di Enea va in scena al Parco del Colosseo
Statue, dipinti e ceramiche preziose ripercorrono l’avventura dell’eroe virgiliano, che oggi è un Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa da scoprire sulle sponde del Mediterraneo. -
Roma | Fino al 19 gennaio all’École française de Rome
Luoghi sacri condivisi: a Roma un viaggio fotografico tra le anime del Mediterraneo
Un pellegrinaggio attraverso 35 fotografie accompagnate da video e panelli informativi, a cura dell’antropologo Dionigi Albera e dell’antropologo e fotografo Manoël Pénicaud, regala al pubblico un dialogo tra le religioni del Mare Nostrum -
Roma | Alle Terme di Diocleziano dall’8 dicembre all’8 gennaio
Ulisse e gli altri. Il Museo Nazionale Romano svela i suoi tesori nascosti
Un progetto di valorizzazione, costituito da un ciclo di brevi esposizioni, presenterà al pubblico un ampio numero di reperti solitamente custoditi nei depositi, rinvenuti nel corso di oltre un secolo di vita del Museo Nazionale Romano -
Roma | Dal 17 novembre al 5 febbraio a Palazzo Barberini
La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a incantare Roma dopo due secoli di oblio
Commissionata al pittore bolognese dal banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera per abbellire la cappella di famiglia nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona, la cappella Herrera fu smantellata nel 1830. Oggi una mostra la fa rivivere grazie al lavoro congiunto di tre grandi istituzioni internazionali -
Roma | In scena il 28 e 29 ottobre per Roma Europa Festival
"O Sentimental Machine", la Russia vista da William Kentridge
Debutta in Italia il nuovo spettacolo della coppia Kentridge-Sarhan. All’Auditorium Parco della Musica il seguito dell’applauditissimo Telegrams from the Nose. -
Roma | Dal 26 ottobre al 12 febbraio 2023 a Roma
Virginia Woolf e i giovani di Bloomsbury si raccontano a Palazzo Altemps
Lo storico cenacolo nel quale attecchirono nuove forme di vita e di pensiero che cambiarono i principi vittoriani e lo spirito patriarcale di cui era ancora intriso il ventesimo secolo, rivive a Roma grazie alla mostra Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing Life, un progetto del Museo Nazionale Romano e della casa editrice Electa, in collaborazione con la National Portrait Gallery di Londra -
Roma | Dal 25 ottobre al 29 gennaio alla Galleria Borghese
Meraviglie su pietra. In mostra a Roma la pittura che sfida il tempo
Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento accoglie oltre 60 opere provenienti da musei italiani e stranieri e da importanti collezioni private, raccontando l’ambizione all’eternità delle opere d’arte, la gara tra la pittura e la scultura, e l’avventuroso percorso dei materiali, dalle miniere alle botteghe degli artisti -
Roma | A Roma fino al 15 gennaio
Cent'anni di fotografia nei capolavori della Collezione Bachelot
Dal ritratto al reportage, l’uomo è al centro della scena a Villa Medici: una prestigiosa raccolta si svela tra grandi nomi, novità contemporanee e l’impegno in difesa dell’unicità della fotografia.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro