LE NOTIZIE DI Roma
-
Roma | Da Rembrandt a Tiepolo, online la mostra di Palazzo Barberini
L'ora dello spettatore. Come l'arte cattura il nostro sguardo
L’immagine è una trama che seduce l’occhio e lo guida a proprio piacimento. Lo sapevano bene i maestri del passato, ben prima dell’avvento della pubblicità. -
Roma | A Palazzo delle Esposizioni dal 30 ottobre al 17 gennaio
Quadriennale d'arte 2020: uno sguardo Fuori dagli schemi, dagli anni Sessanta ai giovani artisti
Le 300 opere realizzate da 43 artisti sono un invito a uscire dagli schemi, a ridiscutere l’idea stessa di canone artistico. Il percorso a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol è uno sguardo polifonico su menti, voci e discipline artistiche diverse, dalla danza al teatro, dalla moda al design -
Roma | Lo street artist britannico al Chiostro del Bramante
Attenti a Banksy, nel cuore di Roma
Non solo muri: in mostra dipinti a olio, stampe, lavori su carta e copertine di dischi firmate dall’artista senza volto. Ne parliamo con Natalia De Marco, direttore scientifico dello spazio espositivo romano. -
Roma | Fino al 29 giugno a Villa Caffarelli la prestigiosa collezione di sculture antiche
In visita alla Collezione dei Marmi Torlonia: cinque capolavori da non perdere
Il cosiddetto Vecchio di Otricoli, la statua del Caprone Giustiniani, il bassorilievo con scena di porto - al quale il recente restauro ha restituito tracce di colore - la statua di Ulisse sotto il montone, e ancora l’invito alla danza del Satiro e della Ninfa Torlonia, tra i capolavori più affascinanti -
Roma | Dal 14 ottobre al 29 giugno a Villa Caffarelli
In mostra a Roma i marmi Torlonia, un patrimonio che guarda al futuro e alla condivisione
Un viaggio in cinque sezioni tra 92 dei 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione che il principe Alessandro Torlonia ha raccolto a partire dal 1875 nell’omonimo museo -
Roma | Dal 18 settembre al 29 novembre a Roma
La lezione e l'eredità di Raffaello a dialogo con l'Appia antica
In mostra 29 opere tra dipinti, incisioni, libri e disegni che prendono spunto dai contenuti della lettera concepita e stesa dall'Urbinate per papa Leone X. I lavori raccontano la storia sette-ottocentesca dell'epistola accanto al mito di Raffaello nell’Ottocento -
Roma | Back to nature: a Roma dal 15 settembre al 13 dicembre
A Villa Borghese l'arte contemporanea ritorna alla natura
Dieci artisti di fama internazionale - da Mario Merz a Mimmo Paladino, da Edoardo Tresoldi a Nico Vascellari - dialogano con il paesaggio e con la storia del parco appartenuto ai Borghese, in un percorso a ingresso libero tra il Parco dei Daini, Piazza di Siena, il Casino della Meridiana, il Museo Canonica, il Museo Bilotti e la Casa del Cinema -
Roma | A Roma fino all’11 aprile 2021
Le visioni irriverenti di Banksy al Chiostro del Bramante
La mostra Banksy. A visual protest accoglie un centinaio di opere del misterioso street artist di Bristol, da Love is in the Air a Girl with Balloon, da Queen Vic a Napalm, fino alle stampe per la celebre esposizione Barely Legal e ai progetti discografici per le copertine di vinili e CD -
Roma | La misteriosa testimonianza riemersa da uno scavo
L'enigma della vasca di Malafede: cinque secoli di storia in un ritrovamento archeologico alle porte di Roma
Il monumentale bacino, rinvenuto nel quadrante sud-ovest della città durante uno scavo di archeologia preventiva, sarebbe statocostruita intorno al IV secolo a.C. per essere utilizzato fino al I secolo d.C. Al suo interno legni strutturali e decorativi. La sua funzione è ancora in fase di studio -
Roma | Parla il curatore
LEADER MAX(IMUS)
Gianluca Marziani presenta Max Papeschi in occasione della mostra “HIC SUNT LEONES” al WeGil di Roma dal 22 luglio promossa da Fondazione Maimeri.
-
Roma | A luglio, iniziative per adulti e bambini
Cinecittà alla luce dell'estate: tutti gli appuntamenti nella grande fabbrica dei sogni
L’Istituto Luce Cinecittà potenzia la propria offerta culturale con la riapertura del percorso espositivo “Cinecittà si Mostra” e del MIAC. In programma un nuovo calendario di visite guidate e di laboratori per bambini -
Roma | Visita alla mostra Raffaello 1520-1483
Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it
E' necessaria la prenotazione, da effettare sul sito delle Scuderie del Quirinale o chiamando il call center. La mostra è aperta da domenica a giovedì dalle 8 alle 23 e venerdì e sabato dalle 8 all’una di notte -
Roma | A settembre a Roma al Chiostro del Bramante
Metti una sera Banksy e Raffaello
Una grande mostra per fare il punto sul fenomeno artistico di questi anni. Ce ne parla Natalia de Marco, direttore scientifico del museo romano. -
Roma | Piero Boccardo e Franco Boggero sulla prossima mostra alle Scuderie del Quirinale e alla National Gallery of Art
La Superba e il Barocco
A Superb Baroque: Art in Genoa, 1600 -1750 è il titolo della mostra che porterà a Roma, dal 25 marzo ad agosto 2021, 150 opere - tra dipinti, sculture, stampe, disegni, argenterie.
-
Roma | Dal 17 giugno al 20 settembre 2020
A Palazzo Altemps De Pisis incontra Roma e l'antico
Il percorso espositivo mette in luce il rapporto del pittore con l’antico, oltre a presentare un’ampia selezione di disegni e acquerelli che denotano la crescita e lo studio dell’artista ferrarese. -
Roma | Fino al 13 settembre ai Musei Capitolini
Caravaggio e il suo tempo: in mostra a Roma i capolavori della Collezione Roberto Longhi
Accanto al Ragazzo morso da un ramarro scandiscono il percorso oltre quaranta dipinti degli artisti influenzati, per tutto il secolo XVII, dalla rivoluzione figurativa del Merisi, da Jusepe de Ribera a Mattia Preti. -
Roma | Ripartono le visite alle grandi terme imperiali di Roma
Riaprono le Terme di Caracalla: un viaggio nel luogo del benessere dell'antica Roma
Inaugurate da Marco Aurelio Antonino Bassiano - detto Caracalla - nel 216 d.C., e completate da Eliogabalo e Severo Alessandro dopo cinque anni di lavori, le monumentali Terme dove i romani facevano il bagno, studiavano, si dedicavano alla cura del corpo, tornano visibili al pubblico con ingressi contingentati e prenotazione obbligatoria. -
Roma | Il 2 giugno il Raffaello D-Day
Il ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale
Prenotazione obbligatoria e mascherina, accessi contingentati suddivisi per fasce orarie e 900 visitatori al giorno: così riparte l’appuntamento più atteso nell’anno dedicato al Maestro di Urbino. -
Roma | Giacomo Balla 1871 - 2021: 150 anni dalla nascita
Elena Gigli racconta Giacomo Balla, in attesa dell'anniversario
La storica dell’arte, studiosa di Giacomo Balla, svela il nuovo progetto espositivo dedicato all’artista, in programma per l’autunno alla galleria di via Mario de' Fiori a Roma.
-
Roma | Settanta opere in arrivo alla Galleria Futurism & Co
Dalla luce alla luce. Presto a Roma il Futurismo di Giacomo Balla
Un Maestro dell’avanguardia italiana si racconta grazie alla passione di un grande collezionista. -
Roma | La cultura che riparte
Roma dopo il lockdown: cinque luoghi imperdibili nella città eterna
Prenotazioni obbligatorie, biglietto elettronico da esibire al controllo accessi, ingressi contingentati, gel disinfettante e controllo della temperatura. Ecco come riaprono i primi luoghi della cultura nella capitale. -
Roma | Domenica 17 maggio la mostra-proiezione
Lazzaro_art doesn't sleep. L'arte del risveglio sui palazzi di Roma e New York
Che cosa hanno prodotto gli artisti durante il lockdown? Lo scopriremo di notte sui muri delle città, dove gli spazi pubblici si rianimano dopo un lungo silenzio. -
Roma | Anteprima esclusiva su ARTE.it del video firmato da Nunzio Massimo Nifosì
Storie di amicizia e di poesia: In memoria di Piero Guccione
Il regista Nunzio Massimo Nifosì ci regala il breve video Giuseppe Colombo, io e il mio amico Piero Guccione, un contributo-extra del docufilm Piero Guccione, oltre l'infinito dedicato al Maestro di Scicli scomparso nell’ottobre 2018.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro