18 marzo UNO STRAORDINARIO VIAGGIO Leverano
17/03/2012
WEB: http://arteinforma.blogspot.com/2012/03/domenica-18-marzo-alle-ore-1730-la-sala.html
Domenica 18 marzo alle ore 17,30 presso la Sala Biblioteca (Palazzo Gorgoni – centro storico) a Leverano (Le) si terrà la presentazione del libro
QUELLI DI BRIONI - I FIGLI DEGLI ANNI TERRIBILIdiMAURIZIO FUMAROLAAvvocato. Reduce campi di concentramento
A cura di Pietro Traldi (Ingegnere. Esperto di storia della II Guerra Mondiale, collezionista di militaria)L’evento sarà introdotto dalla Prof.ssa Carmen De Stasio, Responsabile Culturale del ProgettoUNO STRAORDINARIO VIAGGIO – MOSTRA MUSEO DELLA MEMORIANel corso della serata sarà proiettato il documentario basato su testimonianze dirette (PROGETTO ARCHIVIO DELLA MEMORIA STORICA)
LA NOSTRA GUERRA (autori: Fabio Frisenda, Marcello Rolli, Luigi Tondo)già presentato con successo in numerosi festival dell'audiovisivo
Interverranno :Marcello Rolli ( Assessore union 3 Leverano)Fabio Frisenda - regista (Responsabile Organizzativo del Progetto)Sergio De Lorenzis – Videoprime (Consulente Tecnico del Progetto)Le classi VA e VB - Plesso di via della Libertà, 2° Istituto Comprensivo – Leverano - saranno insignite di un riconoscimento per il documentario e i disegni realizzati per l’occasioneL’incontro chiude la serie di eventi che hanno arricchito l’intera manifestazione organizzata dal 4 marzo al 18 marzo 2012 dall’Associazione Culturale CIAK Salento in collaborazione con VIDEOPRIME srl (soggetto capofila nella gestione dei Laboratori Urbani Giovanili di Bollenti Spiriti dell’Union 3), l’Ass. Cult. Atlantide, la Compagnia Teatro delle Rane con il Patrocinio di Comune di Leverano, Banca di Credito Cooperativo (BCC), Union 3, Terre d’Arneo, Provincia di Lecce, Regione Puglia.Al pubblico sarà offerta un’ulteriore possibilità per conoscere situazioni relative alla II Guerra Mondiale che hanno toccato direttamente un salentino, il quale ha vissuto la tragedia dei campi di concentramento.Ad argomentare sarà l’ingegnere Pietro Traldi, esperto di storia della II Guerra Mondiale e collezionista di militaria (in esposizione per l’intera durata del Progetto presso la sede LUG Bollenti Spiriti a Palazzo Gorgoni).L’ambizioso progetto dal carattere formativo – che ha riscosso notevole successo di pubblico - ha permesso di approfondire aspetti di carattere meramente storico-culturale mediante incontri a tema, visione di materiale video-fotografico, documentari, esposizione di oggetti museali, immagini della Leverano di un tempo,mostra fotografica della flora spontanea del Salento, degli olivi monumentali di Antonio Benincasa.
LEGGI TUTTO >