2000 anni di produzioni ceramiche a Falerii

12/10/2011

WEB: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_245206712.html


La Mostra "Duemila anni di produzioni ceramiche a Falerii" è a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale
Orari: dal martedì alla domenica ore 10.00-13.00 / 15.00-19.00


Sabato 15 ottobre
ore 09.00-19.00
Curia Vescovile, Sala Conferenze
Giornata di studio sulla storia della Ceramica a Civita Castellana e nell'Alto Lazio

Programma della giornata di studio
Seduta antimeridiana ore 9.00- 13.00


Ore 9.00 - Intervento autorità (Sindaco – Rappresentanti Associazioni Industriali – UPAV-CNA - Assessore Provinciale All'Industria e all'Artigianato, Assessore Regionale, Rappresentanti dell'AICC)
Presidente-moderatore: Comm. Romualdo Luzi, ceramologo.

Relatori:
ore 9.30 -10.00 - Prof. Paolo Güll, Università del Salento.

I musei locali nello sviluppo delle comunità territoriali.
ore 10.00-10.25 - Dott.ssa Tamara Patilli – Direttrice del Museo della ceramica di Vasanello (VT); Amministratrice S.I.A.T. snc.

Notizie sulle Ceramiche medievali e rinascimentali a Civita Castellana dai contesti del centro storico.
ore 10.25-10.50 - Franco Cirioni, ceramologo.

La produzione ceramica di Civita Castellana dal IX al XII secolo.
ore 10.50-11.20 - Coffee break
ore 11.25-11.55 - Prof. Renzo Chiovelli – Università della Tuscia.

Ceramica e storia urbana. Il caso dei reperti del "Museo della Città" di Acquapendente.
ore 11.55-12.25 - Dott. Luca Pesante, archeologo.

Storie della ceramica bagnorese tra '500 e '600.
ore 12.25-12.50 - Prof. Enea Cisbani, ISA "U. Midossi" - Civita Castellana

L'Istituto Statale d'Arte per la ceramica di Civita Castellana (1884-1963), nell'opera di Ulderico Midossi, Alfredo Crestoni ed Enrico Minio.
Ore 13.00 – Pausa pranzo

Seduta pomeridiana ore 15.00-18.00

Presidente-moderatore: Prof. Arch. Alberto Satolli, Ceramologo.
ore 15.00-15.25 -- Prof.ssa De Minicis, Università della Tuscia.

Ceramiche "popolari" tra età moderna e contemporanea: origini, continuità e discontinuità delle forme e dei decori.
ore 15.25-15.50 - Prof. Antonio Batinti - Dott. Antonello Lamanna- Università degli Stranieri Perugia.

Deruta e Civita Castellana: un campo semantico da esplorare nel lessico dei ceramisti.
ore 15.50-16.15 - Dott.sse Francesca Sgrò, antropologa - Beniamina Viola, storica dell'arte- curatrici del Museo Comunale della ceramica "C. Marcantoni".

Fornaci e fornaciai a Civita Castellana attraverso le testimonianze orali. Il ciclo della fornace toscana.
ore 16.15-16.45 - Coffee break
ore 16.45-17.10 - Prof. Luigi Cimarra, Direttore pro tempore Museo della Ceramica - ricercatore.

Alcuni documenti d'archivio relativi alla ceramica civitonica dal XVI al XX secolo.
ore 17.10-17.35- Prof. Giorgio Felini, storico dell'arte.

Il testamento di Angelo Volpato (1790-1831): ceramica e arte a Civita Castellana.
0re 17.35 - Conclusioni del Prof. Arch. Alberto Satolli, Ceramologo.

LEGGI TUTTO >