Il percorso si snoderà dalla Contrada Noce fino a Porto Empedocle
La Strada degli Scrittori

Valle dei Templi
La Redazione
11/11/2013
Agrigento - Un progetto per rilanciare cultura e turismo nel cuore letterario della Sicilia. Una proposta che nel complesso si lega ai luoghi che hanno dato le origini a scrittori del calibro di Verga, Brancati, Consolo, Bufalino, Tomasi di Lampedusa e che richiama il Ministro dei Beni Culturali Massimo Bray nell’isola con l’obiettivo di definire insieme alle più alte autorità della Regione il programma pilota chiamato la “strada degli scrittori”.
Prima area proposta per la sperimentazione: un circuito di trenta chilometri che dalla Contrada Noce di Racalmuto, dove Sciascia scrisse molti dei suoi libri, si snoda fino alla Scala dei Turchi a Porto Empedocle in un percorso che attraversa la Valle dei Templi di Agrigento e il giardino della Kolimbetra, ed è puntellato di case natali, sculture commemorative, trattorie, teatri e panorami amati da Sciascia e anche da Luigi Pirandello e Andrea Camilleri.
Prima area proposta per la sperimentazione: un circuito di trenta chilometri che dalla Contrada Noce di Racalmuto, dove Sciascia scrisse molti dei suoi libri, si snoda fino alla Scala dei Turchi a Porto Empedocle in un percorso che attraversa la Valle dei Templi di Agrigento e il giardino della Kolimbetra, ed è puntellato di case natali, sculture commemorative, trattorie, teatri e panorami amati da Sciascia e anche da Luigi Pirandello e Andrea Camilleri.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Reggio Emilia | A Reggio Emilia dal 24 aprile all’8 giugno la ventesima edizione
Avere vent'anni. Fotografia Europea guarda alla Generazione Z
-
Milano | A Milano dal 26 febbraio al 13 aprile
Alle Gallerie d'Italia una mostra omaggia Enzo Sellerio
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia