La Casa Museo Ivan Bruschi ospita un nuovo appuntamento de "La città degli Uffizi"
Le opere degli Uffizi esposte in mostra ad Arezzo

"Nelle stanze dei Granduchi. Dagli Uffizi ad Arezzo: opere scelte dalle collezioni medicee" alla Casa Museo Ivan Bruschi di Arezzo
E. Bramati
24/06/2014
Arezzo - Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Ivan Bruschi e la Galleria degli Uffizi, la Casa Museo dell'antiquario Ivan Bruschi ad Arezzo ospiterà dal 25 giugno al 5 ottobre 2014 la mostra "Nelle stanze dei Granduchi. Dagli Uffizi ad Arezzo: opere scelte dalle collezioni medicee", inserita nella collana "La città degli Uffizi".
Tra le 30 opere esposte potranno essere ammirati paesaggi, scene di genere, nature morte, temi letterari e mitologici, temi sacri, bozzetti, ritratti e autoritratti, realizzati da importanti artisti quali Paolo Veronese, Cristofano Allori, Pietro da Cortona, Salvator Rosa, Alessandro Magnasco e Sebastiano Ricci.
La maggior parte dei quadri selezionati per questa mostra provengono dal patrimonio della famiglia Medici, oggi esposto nei principali musei di Firenze ma in origine conservato quasi integralmente nella reggia di Palazzo Pitti, scrigno di capolavori che destava la meraviglia dei viaggiatori italiani e stranieri ammessi a corte.
Questo è il secondo percorso espositivo che la Fondazione Ivan Bruschi inserisce nella rassegna "Le Case della vita" con l'intento di presentare nelle sue sale collezioni celebri o meno conosciute al grande pubblico, ma di grande rilievo nel panorama della cultura figurativa nazionale.
Durante il periodo di apertura della mostra, la Casa Museo organizzerà numerosi laboratori didattici per scuole e famiglie dedicati all'esposizione.
Consulta anche:
Rinascimenti eccentrici al Castello del Buonconsiglio
Tra le 30 opere esposte potranno essere ammirati paesaggi, scene di genere, nature morte, temi letterari e mitologici, temi sacri, bozzetti, ritratti e autoritratti, realizzati da importanti artisti quali Paolo Veronese, Cristofano Allori, Pietro da Cortona, Salvator Rosa, Alessandro Magnasco e Sebastiano Ricci.
La maggior parte dei quadri selezionati per questa mostra provengono dal patrimonio della famiglia Medici, oggi esposto nei principali musei di Firenze ma in origine conservato quasi integralmente nella reggia di Palazzo Pitti, scrigno di capolavori che destava la meraviglia dei viaggiatori italiani e stranieri ammessi a corte.
Questo è il secondo percorso espositivo che la Fondazione Ivan Bruschi inserisce nella rassegna "Le Case della vita" con l'intento di presentare nelle sue sale collezioni celebri o meno conosciute al grande pubblico, ma di grande rilievo nel panorama della cultura figurativa nazionale.
Durante il periodo di apertura della mostra, la Casa Museo organizzerà numerosi laboratori didattici per scuole e famiglie dedicati all'esposizione.
Consulta anche:
Rinascimenti eccentrici al Castello del Buonconsiglio
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Roma | Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza