Record per gli studi RAI in Corso Sempione e per i Palazzi di Monopoli
In più di 600 mila per le giornate Fai di Primavera

A Monopoli i palazzi Palmieri e Martinelli hanno registrato un record di visitatori
E. Bramati
24/03/2014
Bari - Nonostante il brutto tempo in molte città d'Italia, anche l'edizione 2014 delle giornate FAI di Primavera si è rivelata un successo.
Tra il 22 e il 23 marzo gli oltre 750 siti aperti grazie ai volontari del Fondo Ambiente Italiani sono stati visitati da più di 600 mila persone.
La meta più gettonata è stata la sede milanese degli studi RAI, dove oltre 11 mila visitatori hanno pazientemente atteso per quasi due ore il loro turno lungo corso Sempione. Proprio in Lombardia si è raggiunto il record di visitatori, con 130.000 persone per oltre 120 siti aperti.
A Monopoli, in Puglia, i Palazzi Palmieri e Martinelli hanno registrato alla fine della giornata di domenica circa 10.000 ingressi, seguiti dagli 8.000 del Carcere San Sebastiano a Sassari e gli altrettanti del deposito EX-OMV di Milano Centrale.
Oltre 6.000 presenze invece all’Arsenale Marittimo di La Spezia e all’Eremo dei Frati Bianchi a Cupramontana, ma anche all’Albergo Diurno Venezia a Milano, dove la coda è arrivata fin dentro alla metro.
A Roma, infine, 5.000 persone sono giunte al Teatro Marcello. In onore del bimillenario di Augusto, anche il suo Mausoleo ha riscosso grande interesse.
Tra il 22 e il 23 marzo gli oltre 750 siti aperti grazie ai volontari del Fondo Ambiente Italiani sono stati visitati da più di 600 mila persone.
La meta più gettonata è stata la sede milanese degli studi RAI, dove oltre 11 mila visitatori hanno pazientemente atteso per quasi due ore il loro turno lungo corso Sempione. Proprio in Lombardia si è raggiunto il record di visitatori, con 130.000 persone per oltre 120 siti aperti.
A Monopoli, in Puglia, i Palazzi Palmieri e Martinelli hanno registrato alla fine della giornata di domenica circa 10.000 ingressi, seguiti dagli 8.000 del Carcere San Sebastiano a Sassari e gli altrettanti del deposito EX-OMV di Milano Centrale.
Oltre 6.000 presenze invece all’Arsenale Marittimo di La Spezia e all’Eremo dei Frati Bianchi a Cupramontana, ma anche all’Albergo Diurno Venezia a Milano, dove la coda è arrivata fin dentro alla metro.
A Roma, infine, 5.000 persone sono giunte al Teatro Marcello. In onore del bimillenario di Augusto, anche il suo Mausoleo ha riscosso grande interesse.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo
-
Bologna | Dal 17 ottobre al 6 aprile a Palazzo Albergati
L'arte proibita si racconta a Bologna
-
Milano | Dal 23 settembre a Palazzo Reale
Milano riscopre Andrea Appiani, il pittore italiano preferito da Napoleone
-
Milano | Dall’8 ottobre all’11 gennaio presso My Own Gallery
Presto a Milano Frida Kahlo sotto la lente dei grandi fotografi del Novecento
-
Venezia | Dal 29 ottobre al Centro Candiani
L’onda lunga di Munch è in arrivo a Mestre