Conversazione con Paul Fryer
										
										 
										
										
																		
																	Paul Fryer | 
																									Paul Fryer, Pietà
															
							18/06/2012
							Firenze -  Religione, arte, scienza: sono questi i temi sui quali verterà  la conversazione informale organizzata da Gucci Museo tra l’artista inglese Paul Fryer - i cui lavori sono ora esposti presso il Contemporary Art Space del museo stesso - e il professore e giornalista Antonio Monda. Il dialogo, che si terrà giovedì 21 giugno nella splendida cornice di Palazzo Vecchio a Firenze,  toccherà complesse questioni quali la ricerca della dimensione trascendente o, al contrario, la sua totale assenza e stimolerà una riflessione su come il linguaggio e l’immaginario abbiano definito i concetti di bene e male e su come l’arte ci inviti ad esplorare questi temi. 
  
L’esposizione "Lo Spirito Vola" di Paul Fryer è la seconda mostra d’arte contemporanea allestita presso il Gucci Museo con opere appartenenti alla Collezione François Pinault. La mostra presenta tre riflessioni dell’artista sui temi del trascendente, della moralità e della religione: le tre grandi sculture Ophelia, Pietà (l’Impero senza fine) ed Ecce Homo. "Lo Spirito Vola" sarà aperta al pubblico fino al 4 settembre.
 
La conversazione tra Paul Fryer e Antonio Monda avrà luogo il 21 giugno alle ore 18.00 presso la Sala Gigli di Palazzo Vecchio.
						
					L’esposizione "Lo Spirito Vola" di Paul Fryer è la seconda mostra d’arte contemporanea allestita presso il Gucci Museo con opere appartenenti alla Collezione François Pinault. La mostra presenta tre riflessioni dell’artista sui temi del trascendente, della moralità e della religione: le tre grandi sculture Ophelia, Pietà (l’Impero senza fine) ed Ecce Homo. "Lo Spirito Vola" sarà aperta al pubblico fino al 4 settembre.
La conversazione tra Paul Fryer e Antonio Monda avrà luogo il 21 giugno alle ore 18.00 presso la Sala Gigli di Palazzo Vecchio.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
													
													
														Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mondo | 														All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio 
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio 
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
 - 
											
												
													
												
												
													
														Pisa | 														Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu