Dal 5 luglio un percorso di opere di Giuseppe Penone
L'Arte Povera arricchisce il Giardino dei Boboli
Un'opera di Giuseppe Penone
E. Bramati
31/05/2014
Firenze - Dopo le installazioni per i giardini della Reggia di Versailles, per la Venaria di Torino e per Villa Medici a Roma, Giuseppe Penone arricchisce anche Firenze con un nuovo progetto.
Lo storico esponente dell'Arte Povera ha posato ieri il primo elemento un percorso di sculture en plein air, intitolato "Prospettiva Vegetale", che si snoderà tra il Forte Belvedere e il Giardino dei Boboli.
Dal 5 luglio al 5 settembre 2014 i due luoghi storici della città saranno collegati attraverso 22 opere, a cominciare da "Luci e Ombre", l'albero in oro e bronzo cresciuto grazie ad un complesso montaggio nel giardino mediceo.
Si rinnova così l'ormai consolidato connubio tra arte contemporanea, storia e tradizione, che già in passato aveva accostato alle architetture rinascimentali le opere di artisti come Fausto Melotti, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto e molti altri nomi del panorama internazionale.
Lo storico esponente dell'Arte Povera ha posato ieri il primo elemento un percorso di sculture en plein air, intitolato "Prospettiva Vegetale", che si snoderà tra il Forte Belvedere e il Giardino dei Boboli.
Dal 5 luglio al 5 settembre 2014 i due luoghi storici della città saranno collegati attraverso 22 opere, a cominciare da "Luci e Ombre", l'albero in oro e bronzo cresciuto grazie ad un complesso montaggio nel giardino mediceo.
Si rinnova così l'ormai consolidato connubio tra arte contemporanea, storia e tradizione, che già in passato aveva accostato alle architetture rinascimentali le opere di artisti come Fausto Melotti, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto e molti altri nomi del panorama internazionale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti