A Firenze dal 28 settembre al 12 gennaio
Natalia Goncharova a Palazzo Strozzi: una donna e l'Avanguardia tra Gauguin e Picasso

Natalia Goncharova, Contadini che raccolgono le mele, 1911, olio su tela, 98 x 104,5 cm, Mosca, Galleria Statale Tretyakov. Trasferito dal Museo della Cultura Artistica 1927 © Natalia Goncharova, by SIAE 2019. Courtesy Palazzo Strozzi
Samantha De Martin
13/08/2019
Firenze - Un universo dominato da tinte forti e decise, popolato da santi e da modelle, da Evangelisti e scenografici balletti connota la vita di Natalia Goncharova, l’enfant terrible dell’avanguardia russa, presto a Firenze per una grande mostra.
Palazzo Strozzi celebra la straordinaria vivacità di quest’artista innovativa - tra le prime figure femminili del Novecento a essersi imposte nel panorama internazionale come pittrice, scenografa, costumista, attrice cinematografica - che è riuscita a unire in modo del tutto personale i linguaggi iconici della tradizione popolare e religiosa russa con le istanze dell’arte moderna occidentale, dal primitivismo di Gauguin e dal cromatismo di Matisse al dinamismo di Boccioni e Balla.
La mostra presenta un confronto con importanti opere di futuristi italiani, come lo studio per La città che sale di Boccioni e Velocità astratta – l’auto è passata di Balla. L’accostamento tra gli studi per Dinamismo di un ciclista di Boccioni e il Ciclista di Goncharova consente di cogliere analogie e differenze tra Futurismo italiano e russo, ripercorrendo il rapporto con Marinetti e i maestri frequentati dall’artista a Roma tra 1916 e il 1917.
La sezione dedicata al soggiorno italiano di Natalia - la prima donna a dipingere nudi, a essere colpita dalla censura per opere a tema religioso, a esibirsi nei cabaret, a mostrarsi nei luoghi più eleganti di Mosca con il volto decorato - include due lavori riemersi recentemente: Gli Evangelisti e Il Salvatore, opera totalmente inedita.
La vita nelle campagne russe prima della Rivoluzione, la religiosità ortodossa l’ ambiente dei Balletti russi di Serge Diaghilev ritratti in alcune fotografie d’epoca, ricostruiscono la biografia dell’artista, mentre alcuni video invitano il pubblico alla scoperta della sua epoca.
Tra le 130 opere in mostra - in arrivo da importanti collezioni e istituti internazionali, come il Museo Statale Russo di San Pietroburgo e le collezioni della Tate e della National Gallery di Londra - l’Autoritratto con gigli gialli (1907-08) e la tela Contadini che raccolgono le mele (1911).
Leggi anche:
• Natalia Goncharova. Una donna e l'Avanguardia tra Gauguin, Matisse e Picasso
• A Palazzo Strozzi 50 anni di Marina Abramovic
Palazzo Strozzi celebra la straordinaria vivacità di quest’artista innovativa - tra le prime figure femminili del Novecento a essersi imposte nel panorama internazionale come pittrice, scenografa, costumista, attrice cinematografica - che è riuscita a unire in modo del tutto personale i linguaggi iconici della tradizione popolare e religiosa russa con le istanze dell’arte moderna occidentale, dal primitivismo di Gauguin e dal cromatismo di Matisse al dinamismo di Boccioni e Balla.
La mostra presenta un confronto con importanti opere di futuristi italiani, come lo studio per La città che sale di Boccioni e Velocità astratta – l’auto è passata di Balla. L’accostamento tra gli studi per Dinamismo di un ciclista di Boccioni e il Ciclista di Goncharova consente di cogliere analogie e differenze tra Futurismo italiano e russo, ripercorrendo il rapporto con Marinetti e i maestri frequentati dall’artista a Roma tra 1916 e il 1917.
La sezione dedicata al soggiorno italiano di Natalia - la prima donna a dipingere nudi, a essere colpita dalla censura per opere a tema religioso, a esibirsi nei cabaret, a mostrarsi nei luoghi più eleganti di Mosca con il volto decorato - include due lavori riemersi recentemente: Gli Evangelisti e Il Salvatore, opera totalmente inedita.
La vita nelle campagne russe prima della Rivoluzione, la religiosità ortodossa l’ ambiente dei Balletti russi di Serge Diaghilev ritratti in alcune fotografie d’epoca, ricostruiscono la biografia dell’artista, mentre alcuni video invitano il pubblico alla scoperta della sua epoca.
Tra le 130 opere in mostra - in arrivo da importanti collezioni e istituti internazionali, come il Museo Statale Russo di San Pietroburgo e le collezioni della Tate e della National Gallery di Londra - l’Autoritratto con gigli gialli (1907-08) e la tela Contadini che raccolgono le mele (1911).
Leggi anche:
• Natalia Goncharova. Una donna e l'Avanguardia tra Gauguin, Matisse e Picasso
• A Palazzo Strozzi 50 anni di Marina Abramovic
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Mondo | Dal 29 novembre al 1° marzo presso le Musée des Beaux-Arts de Lyon
Le falesie di Étretat secondo i pennelli di Courbet, Monet, Matisse
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall