Da giugno ad agosto 2015
Visite guidate gratuite agli Uffizi

Visitazione tra i santi Nicola e Antonio abate (1490 circa), Piero di Cosimo, Washington, National Gallery
L.S.
11/06/2015
Firenze - Il successo che ha premiato le più recenti iniziative, combinato alla disponibilità del personale interno, incoraggiano gli Uffizi a rinnovare il programma di visite guidate gratuite in alcuni degli ambienti musealizzati del complesso vasariano.
Si comincia il 13 giugno, ogni giovedì e sabato fino al 22 agosto (escluso il 15 agosto), con tour nell’ex Chiesa di San Pier Scheraggio dove verranno effettuati quattro giri di visita, due nel turno antimeridiano e due nel turno pomeridiano. Sono ammessi massimo 15 partecipanti per volta e la prenotazione è pertanto obbligatoria telefonando al numero 055-2388693 dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12.
Rivolgendosi allo stesso numero sarà possibile prenotare anche la visita guidata alla Collezione Contini Bonacossi, in programma dal 17 giugno al 12 agosto (fatta eccezione per il 24 giugno), ogni mercoledì con due turni al giorno, alle ore 11 e alle ore 15.
Si segnala inoltre che, dal 3 luglio al 28 agosto, ogni venerdì avranno luogo visite guidate (gratuite, ma regolate da accesso con biglietto standard della Galleria degli Uffizi) anche alla mostra “Piero di Cosimo (1462-1522) - Pittore ‘fiorentino’ eccentrico fra Rinascimento e Maniera” il cui percorso si snoda nel Piano Nobile della Galleria degli Uffizi. Per l’esposizione temporanea sono previsti due giri antimeridiani (alle ore 10,30 e alle ore 11) e due pomeridiani (alle ore 14,30 e 15,30) con prenotazione al numero già indicato.
L’iniziativa, finanziata dal Mibact, è realizzata nell’ambito del Progetto di miglioramento dei servizi culturali ed amministrativi resi dall’amministrazione all’utenza.
Consulta anche:
La guida d'arte di Firenze
Si comincia il 13 giugno, ogni giovedì e sabato fino al 22 agosto (escluso il 15 agosto), con tour nell’ex Chiesa di San Pier Scheraggio dove verranno effettuati quattro giri di visita, due nel turno antimeridiano e due nel turno pomeridiano. Sono ammessi massimo 15 partecipanti per volta e la prenotazione è pertanto obbligatoria telefonando al numero 055-2388693 dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12.
Rivolgendosi allo stesso numero sarà possibile prenotare anche la visita guidata alla Collezione Contini Bonacossi, in programma dal 17 giugno al 12 agosto (fatta eccezione per il 24 giugno), ogni mercoledì con due turni al giorno, alle ore 11 e alle ore 15.
Si segnala inoltre che, dal 3 luglio al 28 agosto, ogni venerdì avranno luogo visite guidate (gratuite, ma regolate da accesso con biglietto standard della Galleria degli Uffizi) anche alla mostra “Piero di Cosimo (1462-1522) - Pittore ‘fiorentino’ eccentrico fra Rinascimento e Maniera” il cui percorso si snoda nel Piano Nobile della Galleria degli Uffizi. Per l’esposizione temporanea sono previsti due giri antimeridiani (alle ore 10,30 e alle ore 11) e due pomeridiani (alle ore 14,30 e 15,30) con prenotazione al numero già indicato.
L’iniziativa, finanziata dal Mibact, è realizzata nell’ambito del Progetto di miglioramento dei servizi culturali ed amministrativi resi dall’amministrazione all’utenza.
Consulta anche:
La guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu