Giovanni Astengo (Torino, 13 aprile 1915 – San Giovanni in Persiceto, 26 luglio 1990) architetto e urbanista di chiara fama, conseguì la laurea in Architettura al Politecnico di Torino nel 1938 e proprio in quell’Ateneo iniziò la sua attività didattica.
Nella sua lunga attività si è occupato soprattutto di pianificazione urbanistica e territoriale, innovando la concezione del piano. Molto importante, nella sua opera, è il momento dell'analisi, che permette di conoscere il contesto (dal punto di vista fisico, sociale, economico...) e determinare le azioni da intraprendere.
I suoi primi due Piani regolatori generali, quello di Assisi (1955-1958), insignito nel 1958 del “Premio Olivetti” e quello di Gubbio (1958-1966) saranno centrali per la nascita dell'Associazione nazionale centri storici ed artistici (ANCSA). Per quanto concerne l’Umbria elaborò anche il piano regolatore generale di Bastia Umbra (1964-1966), un nuovo piano regolatore generale di Assisi (1965-1969) e i piani particolareggiati di attuazione del PRG di Assisi (1958-1966) e di Gubbio (1962).
Il convegno, ideato dal Rotary Club Gubbio e organizzato in collaborazione con il Comune di Gubbio e la Soprintendenza archivistica per l’Umbria, ha lo scopo di ricordare, attraverso lo studio di preziosi documenti presenti in vari archivi eugubini, l’attività di Giovanni Astengo in Umbria, con particolare riferimento alla città di Gubbio, per la quale redasse il piano regolatore generale ed il relativo piano particolareggiato di attuazione.
Tra i relatori Massimo Bastiani, delineerà l’opera di Astengo nella città di Gubbio, Giampiero Bedini, illustrerà la nascita e i primi sviluppi dell’Associazione nazionale centri storici ed artistici in Umbria, Alfiero Moretti parlerà della attualità delle teorie di Astengo relativamente all’urbanistica umbra, Cecilia Pascolini darà conto dei risultati dell’indagine da lei condotta sulle carte relative all’opera di Astengo a Gubbio, Mario Squadroni tratterà dell’importanza della conservazione e della valorizzazione degli atti d’archivio, facendo particolare riferimento alla documentazione relativa a Giovanni Astengo, conservata nell’archivio del centro Regionale per il piano di sviluppo economico dell’Umbria, di recente riordinato e inventariato.