GNAM

14/12/2011

WEB: http://arteinforma.blogspot.com/2011/12/gnam.html


 100 anninumerosi eventi accompagnano l’inaugurazionedel nuovo ordinamento delle collezioni dellaGALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNAMOSTREArte in Italia dopo la fotografia 1850 - 2000Baruchello. Certe ideeAlfredo Pirri “Pass i”Pino Pascali e Arte Povera alla GnaMcostellazione transavanguardiamartedì 20 dicembre 2011alle ore 11.00Viale delle Belle Arti 131, Romaper celebrare la costruzione della sede del museo nel 1911per la ricorrenza dell’unità d’Italia
mostre
Arte in Italia dopo la fotografia 1850 - 2000Baruchello. Certe ideeAlfredo Pirri “Passi”Pino Pascali e Arte Povera alla Gnamcostellazione transavanguardia

martedì 20 dicembre alle ore 11.00

Viale delle Belle Arti 131, RomaIngresso per disabili: via Gramsci 73



Ufficio Stampa GNAM Maria Mercede Ligozzi Tel. 06 32298212 mariamercede.ligozzi@beniculturali.it Laura Campanelli, Serena MarincoloTel. 06 322 98 328s-gnam.uffstampa@beniculturali.it Baruchello. Certe idee
a Valle Giuliaa cura di Achille Bonito Oliva, con Angelandreina Rorrodal 21 dicembre 2011 al 4 marzo 201220 DICEMBRE 2011PREVIEW STAMPA ORE 11.00INAUGURAZIONE ORE 18.30La mostra personale Rorro Baruchello. Certe idee a cura di Achille Bonito Oliva, con Angelandreina si terrà alla Galleria nazionale d’arte moderna dal 21 dicembre 2011 al 4 marzo 2012.La Galleria nazionale d’arte moderna dedica a Gianfranco Baruchello una grande mostra personale che attraversa le fasi del lavoro dell’artista, sin dalla fine degli anni Cinquanta. A cura di Achille Bonito Oliva con Angelandreina Rorro come commissario interno per la Galleria nazionale d’arte moderna, la mostra raccoglie più di 100 opere provenienti, per questa occasione, da collezioni italiane ed europee, accanto a documenti e materiali che ne testimoniano la continua ricerca di idee, progetti, azioni.Il lavoro multiforme di Baruchello, uno degli artisti più sperimentali e di confine del secondo Novecento, tra linguaggi, media e estetiche radicali, si è concentrato intorno a temi nodali, ancora centrali nel dibattito attuale. La riduzione dell’immagine e il disegno, la casa e l’abitare, l’archivio, i rapporti tra arte, ambiente e agricoltura, la creazione di società fittizie come ipotesi di identità plurime, il cinema e il video, la perdita di qualità, l’ironia e la profonda consapevolezza etica e politica divenuti progetti artistici di analisi e critica delle strategie del sistema dell’arte, fino alla realizzazione di un Dalle due storiche mostre giardino, costituiscono i “capitoli” di una mostra intesa come un viaggio non lineare ma labirintico nel contesto storico e artistico italiano e europeo del secondo dopoguerra, in una fitta rete di relazioni con gli Stati Uniti, fuori e dentro le tendenze che hanno caratterizzato la storia dell’arte degli ultimi sessanta anni.Collages et objets e New Realistes del 1962, alle amicizie (Duchamp, Lyotard, Guattari, Jouffroy, Cage, Eco), alle activities, Baruchello emerge da questa mostra negli aspetti più storicamente noti ma anche meno conosciuti del suo lavoro. I temi intorno ai quali da sempre opera tornano, infine, nella sezione dedicata alla Fondazione: un’ulteriore azione con cui Baruchello ha trasformato opere, beni ed edifici in “beni comuni” all’interno di ampio progetto per l’arte e la cultura contemporanee.Informazioni tecnicheTitolo Baruchello. Certe ideea cura di Achille Bonito Oliva, con Angelandreina RorroDate di apertura al pubblico 21 dicembre 2011 - 4 marzo 2012Sede Galleria nazionale d’arte modernaViale delle Belle Arti 131, RomaIngresso per disabili: via Gramsci 73Orari di apertura (la biglietteria chiude alle 18.45)Chiusura il lunedìmartedì - domenica dalle 8.30 alle 19.30Biglietti Ridotto per i cittadini Ue fra i 18 e 25 anniGratuità per i cittadini Ue sotto i 18 e over 65 anniAi visitatori di Stati extra Ue si applicano la gratuità acondizione di reciprocitàIntero 10 euro, ridotto 8 euroInformazioni www.gnam.beniculturali.ittel. 06 32298221Catalogo ElectaOrganizzazione e produzioneUfficio stampa GNAMMaria Mercede Ligozzi06 32298212mariamercede.ligozzi@beniculturali.itLaura Campanelli, Serena Marincolo06 32298328s-uffstampa@beniculturali.itElecta per la GnamGabriella Gattotel. 06 47 497 462press.electamusei@mondadori.it

L’ARTE POVERA ALLA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNAa cura diMaria Vittoria Marini Clarelli e Massimo Mininni21 dicembre 2011 – 4 marzo 201220 DICEMBRE 2011PREVIEW STAMPA ORE 11.00INAUGURAZIONE ORE 18.30La mostra si inserisce nell’ambito del circuito di musei d’arte moderna e contemporanea italianache da settembre 2011 partecipano alla mostra-evento In occasione del nuovo allestimento della Galleria nazionale d’arte moderna, che prevede una fasedi radicale riordinamento delle collezioni visibili nuovamente al pubblico dal Arte povera 2011 a cura di Germano Celant.21 dicembre 2011,una particolare attenzione sarà dedicata all’Arte Povera con opere di Alighiero Boetti 1966, (in prestito dal MAXXI), Luciano Fabro 1988, Giuseppe Penone 1968, Jannis Kounellis inoltre visibile al pubblico il nucleo monografico di Pino Pascali, attraverso l’esposizione di 20delle 27 opere in collezione. Il tributo del museo all’Arte Povera si completa dunque riproponendol’allestimento della sala che Palma Bucarelli, storica Soprintendente della Galleria nazionale d’artemoderna ed estimatrice di Pascali, dedicò all’artista nel 1972, subito dopo la donazione delle sueopere da parte della famiglia. Il significativo, sia per quantità sia per qualità e comprende, tra l’altro, lavori celebri come Mimetico,Buco, 1963-1966, Giulio Paolini Ennesima, 1975-Spoglia d’oro su spine d’acacia, 2002, Michelangelo Pistoletto I visitatori,Z–44, 1960; Senza titolo 1966 e Gilberto Zorio Senza titolo, 1967. Saràcorpus ricostituito per quest’occasione è estremamenteBotoleovvero lavori in corso 1967, Ulisse L’intera vicenda dell’acquisizione del Tomassi in un saggio del catalogo dell’esposizione “Le Storie dell’Arte” edito da Electa.La cura scientifica è di Maria Vittoria Marini Clarelli, autrice anche di un saggio in catalogo sullamusealizzazione dell’arte povera. L’allestimento è curato da Massimo Mininni.Ricostruzione del dinosauro 1966, Cornice di fieno 1967, L’ Arco di1968.corpus di opere di Pino Pascali è stata trattata da BarbaraInformazioni tecnicheSede Viale delle Belle Arti 131, RomaIngresso per disabili: via Gramsci 73Galleria nazionale d’arte moderna e contemporaneaOrari di apertura (la biglietteria chiude alle 18.45)Chiusura il lunedìmartedì - domenica dalle 8.30 alle 19.30Biglietti ridotto 8 €intero 10 €Informazioni tel. +39 06 32298221http://www.gnam.beniculturali.it/ Catalogo ElectaOrganizzazione e produzioneUfficio stampa Ufficio Stampa GNAMMaria Mercede Ligozzitel +39.06 32298212mariamercede.ligozzi@beniculturali.it Laura CampanelliSerena Marincolotel +39.06 32298328s-gnam.uffstampa@beniculturali.it Electa per la GNAMGabriella Gattotel. +39 06 47497462press.electamusei@mondadori.it
NUOVO ALLESTIMENTO DELLA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA20 DICEMBRE 2011PREVIEW STAMPA ORE 11.00INAUGURAZIONE ORE 18.30RIAPERTURA AL PUBBLICO DELLA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA21 DICEMBRE 2011La Galleria nazionale d’arte moderna è chiusa al pubblicoper il riordinamento delle collezioni del XIX e del XX secolo.Nel corso del 2011, la Soprintendente della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, MariaVittoria Marini Clarelli, ha avviato un progetto di nuovo allestimento del museo che prevede una fase diradicale riordinamento delle collezioni che saranno visibili nuovamente al pubblico 2011.dal 21 dicembreNel riordinamento delle collezioni della Galleria sono stati applicati criteri innovativi che tendono adarmonizzare gli spazi museali con la ricezione estetica del pubblico. il paradigma della qualità di un museo, percorsi espositivi al fine di suscitare e coinvolgere l’immaginario estetico del pubblico e condurre iLa concezione espositiva, che ètende a conciliare l’impianto narrativo delle opere con ivisitatori in un viaggio nella molteplicità delle emozioni.Ufficio stampa GNAMMaria Mercede Ligozzi06 32298212mariamercede.ligozzi@beniculturali.itLaura Campanelli, Serena Marincolo06 32298328s-gnam.uffstampa@beniculturali.itUfficio stampa Electaper la GNAMGabriella Gattotel. +39 06 47 497 462press.electamusei@mondadori.it
 Soprintendente alla Galleria nazionale d’arte modernaMaria Vittoria Marini Clarelli

LEGGI TUTTO >