Dati e curiosità dei grandi capolavori in 60 secondi
#1minuteArt: l'arte che incuriosisce in un minuto

#1minuteArt: la "Vergine delle Rocce" di Leonardo raccontata in un minuto
E.B.
01/03/2014
Impara l'arte e mettila da parte, dice il detto. Ma si sa, un piccolo ripasso può sempre servire.
Grazie a #1minuteArt, un progetto autoprodotto da Accasfilm e e Keyframe, sarà possibile rispolverare le nostre conoscenze sui principali maestri della storia dell'arte in soli sessanta secondi.
Si tratta di una serie realizzata per incuriosire gli utenti del web sulle grandi bellezze dell'arte, raccontate attraverso i più grandi capolavori antichi e contemporanei.
Sul YouTube sono già a disposizione 20 episodi in italiano, che raccontano altrettante opere celebri, dalla "Vergine delle Rocce" di Leonardo all'"Inferno Musicale" di Hieronymus Bosch, passando per "Venere e Marte" di Botticelli fino ai "Giocatori di Carte" di Cézanne.
Insieme a loro anche Hayez, Munch, Paolo Uccello, Caravaggio, Magritte e molti altri.
Nella versione in inglese si aggiungono i lavori di altri importanti, ma non scontati, esponenti del panorama nazionale, da Artemisia Gentileschi a Carlo Carrà e Gino Severini.
Il progetto si avvale di una grafica animata semplice ma ben studiata, attraverso la quale sono presentati dati e curiosità, corredati da ambientazioni musicali del periodo storico per trasportare idealmente lo spettatore accanto al pittore.
Grazie a #1minuteArt, un progetto autoprodotto da Accasfilm e e Keyframe, sarà possibile rispolverare le nostre conoscenze sui principali maestri della storia dell'arte in soli sessanta secondi.
Si tratta di una serie realizzata per incuriosire gli utenti del web sulle grandi bellezze dell'arte, raccontate attraverso i più grandi capolavori antichi e contemporanei.
Sul YouTube sono già a disposizione 20 episodi in italiano, che raccontano altrettante opere celebri, dalla "Vergine delle Rocce" di Leonardo all'"Inferno Musicale" di Hieronymus Bosch, passando per "Venere e Marte" di Botticelli fino ai "Giocatori di Carte" di Cézanne.
Insieme a loro anche Hayez, Munch, Paolo Uccello, Caravaggio, Magritte e molti altri.
Nella versione in inglese si aggiungono i lavori di altri importanti, ma non scontati, esponenti del panorama nazionale, da Artemisia Gentileschi a Carlo Carrà e Gino Severini.
Il progetto si avvale di una grafica animata semplice ma ben studiata, attraverso la quale sono presentati dati e curiosità, corredati da ambientazioni musicali del periodo storico per trasportare idealmente lo spettatore accanto al pittore.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Da scoprire i capolavori di Rubens, Van Dyck, Veronese, Caravaggio, Guido Reni e Canova
Genova: il secolo d'oro dei palazzi artistocratici, oggi patrimonio UNESCO
-
Mondo | Dal 26 marzo al 14 luglio 2024
L’Impressionismo compie 150 anni. Presto una grande mostra al Musée d’Orsay
-
50 capolavori della grande pittrice del Seicento
Artemisia Gentileschi: pittrice e donna consapevole a Palazzo Ducale di Genova
-
Milano | Dal 14 novembre ai Chiostri di Sant'Eustorgio
"L'uomo che poteva fotografare tutto". Mario De Biasi in mostra a Milano
-
I programmi dal 13 al 19 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Impressionisti
-
Cuneo | Dal 25 novembre al 17 marzo al Complesso Monumentale di San Francesco
Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi, dialoghi e scoperte in una mostra a Cuneo