“ParadisoInferno”

Fabrizio Plessi
26/02/2004
Installazioni di grande suggestione, opere provenienti dai maggiori musei di arte contemporanea del mondo; le Scuderie del Quirinale inaugurano la stagione estiva con “ParadisoInferno” un’esposizione antologica dedicata a Fabrizio Plessi, uno dei maggiori artisti italiani che ha fatto della videoinstallazione, già a partire dagli anni Settanta, uno dei segni peculiari del suo discorso artistico.
“ParadisoInferno” occupa interamente gli spazi delle Scuderie con opere di grandi dimensioni e di forte valore simbolico. L’acqua e il fuoco sono i protagonisti dei lavori di Plessi, la rappresentazione visuale dei due elementi miscelata con materiali antichi come il legno, il travertino caratterizza tutte le videoinstallazioni presenti.
L’ordine dei due mondi soprannaturali è sovvertito; nel percorso della mostra il Paradiso è collocato in basso, al primo piano. La prima opera "Roma" (1988) utilizza l’acqua come simbolo della forza della creazione: all’interno dei monitor posti in circolo, scorre un Tevere tecnologico tra argini di travertino. Poi l'acqua ferma del Gange conduce alla purificazione in "Bombay-Bombay" (“I Lavatoi dell'Anima”) (1993). In "Cristalli Liquidi" (1993) si fondono insieme le illusioni visive e acustiche di centinaia di bicchieri sospesi in una interminabile pioggia. E ancora "Foresta Sospesa" (1999) un’oasi naturale dove l'acqua diventa la linfa, l’essenza della materia dei tronchi. Nell' "Enigma degli Addii" (1999) l'acqua crea vortici in un immenso tronco/piroga.
Il fuoco dell'Inferno incendia il secondo piano dell’edificio settecentesco. Nelle "Stanze del Fuoco" (1999) ferro, corde e legno si oppongono e trovano un equilibrio. Ancora fiamme per la straordinaria visione di "Movimenti Catodici Barocchi" (1996) dove il fuoco vive tra espiazione e peccato in confessionali sospesi e capovolti. Poi ancora "Isolation" realizzato per l'occasione, una griglia di ferro a rappresentare il disagio della separazione e dell'isolamento. Infine, "Foresta di Fuoco" (2002): dodici cariatidi di ferro al cui interno legno e rami bruciano in un fuoco sonoro ed eterno.
PARADISOINFERNO di Fabrizio Plessi
Roma fino al 15/09/2002
Scuderie del Quirinale
Via XXIV Maggio 16
ORARIO: tutti i giorni 13.00-23.30 (l'ingresso è consentito fino a mezz'ora prima dell'orario di chiusura)
INGRESSO: € 9,00
INFORMAZIONI: 06 696270
www.scuderiequirinale.it
CATALOGO:Electa
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani