Art in Action nei nuovi spazi della Tate Modern
Londra, Tate Modern
17/07/2012
In attesa della XXX edizione dei giochi olimpici, Londra si prepara a svelare una grande e interessante novità artistica. Si tratta dell’apertura, all’interno della Tate Modern, di tre nuovi spazi denominati The Thanks, che ospiteranno il primo museo al mondo permanente dedicato alla video-arte, a installazioni e performance. Il progetto prevede la riconversione dei serbatoi di petrolio della ex Bankside Power Station - oggi Tate Modern - in nuovi spazi espositivi. L’opera è stata commissionata agli architetti svizzeri Herzog & de Meuron, già autori nel 2000 del nuovo spazio museale londinese. A partire da domani 18 luglio il museo celebrerà l’apertura dei nuovi spazi con un grande festival, della durata di 15 settimane, con oltre 40 artisti affermati ed emergenti provenienti da tutto il mondo, tra cui Ei Arakawa, Nina Beier, Tania Bruguera, Yvonne Rainer e molti altri. La sala est presenterà l’opera di Sung Hwan Kim, uno degli artisti chiave della sua generazione attivo nella video arte e nella performance. Nella sua opera, l'artista è regista, montatore, musicista, compositore, narratore e poeta e si ispira ad artisti come Joan Jonas. Nella sala Sud, saranno numerosissime le iniziative dedicate all’”arte in azione” con presentazioni, dibattiti e spettacoli da non perdere. Il programma è a disposizione sul sito della Tate Modern.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra