Artisti italiani in Russia
28/04/2003
Dal 30 aprile al 15 giugno il Complesso del Vittoriano a Roma ospita una mostra dal titolo “Pietroburgo e l’Italia (1750-1850)”, per celebrare i 300 anni della fondazione della città russa. Sono esposte circa cento opere, dipinti, acquarelli, disegni che provengono dal Museo Statale Ermitage, dal Museo Russo della Storia di San Pietroburgo e dal Museo Statale Russo, testimonianza del fondamentale apporto degli artisti italiani (pittori e architetti) nel periodo aureo della bellissima città. La mostra è divisa in quattro sezioni. La prima è dedicata ad architetti come Trezzini, Rastrelli, Giacomo Quarenghi, Carlo Rossi e ai loro progetti. La seconda ai quadri di Torelli, Rotari, Tocci, Fontebasso, Dusi. La terza presenta il lavoro degli scenografi e l’ultima raccoglie gli artisti italiani presenti nelle collezioni russe dell'epoca.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas