''Bologna e l' invenzione delle acque"
28/02/2001
Questo il tema della mostra allestita fino al 6 maggio nella
sede della Biblioteca Universitaria, in via Zamboni. La
rassegna, che si
sviluppa su due sedi espositive (oltre alla Biblioteca, la
Chiesa di San Mattia, in via Sant' Isaia) e' organizzata
dall'Istituto per i Beni Artistici e
Culturali della Regione, nell'ambito di Bologna 2000.
Lungo il duplice percorso i visitatori possono scoprire
'Saperi, arti e produzione tra 500 e 800', un cammino per
rendersi conto che Bologna non e' solo la citta' dei portici, ma
e' anche attraversata da un reticolo idrico frutto dell'ingegno
umano. Lo sfruttamento delle acque e' stato per secoli alla base
di molte attivita' economiche e ha costituito lo stimolo per lo
studio della scienza idraulica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer