''Bologna e l' invenzione delle acque"
28/02/2001
Questo il tema della mostra allestita fino al 6 maggio nella
sede della Biblioteca Universitaria, in via Zamboni. La
rassegna, che si
sviluppa su due sedi espositive (oltre alla Biblioteca, la
Chiesa di San Mattia, in via Sant' Isaia) e' organizzata
dall'Istituto per i Beni Artistici e
Culturali della Regione, nell'ambito di Bologna 2000.
Lungo il duplice percorso i visitatori possono scoprire
'Saperi, arti e produzione tra 500 e 800', un cammino per
rendersi conto che Bologna non e' solo la citta' dei portici, ma
e' anche attraversata da un reticolo idrico frutto dell'ingegno
umano. Lo sfruttamento delle acque e' stato per secoli alla base
di molte attivita' economiche e ha costituito lo stimolo per lo
studio della scienza idraulica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Torino | Dal 13 giugno al 21 settembre
Oltre il Bacio a Times Square: Alfred Eisenstaedt in mostra a Torino
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra