Cantastorie shuochang
Statua in terracotta raffigurante un cantastorie della Cina antica
10/09/2002
La statua in terracotta chiara della seconda metà del II secolo d.C. rappresenta un giullare intento a interpretare, più che a raccontare, una storia: il viso è solcato da profonde rughe espressive, quasi caricaturali. Soltanto nelle tombe della fine degli Han della provincia del Sichuan (Cina occidentale) sono stati rinvenuti modelli di cantastorie di questo tipo. In sostituzione dei preziosi vasi rituali in bronzo dell’epoca Zhou, le statue simboleggianti determinati ruoli, funzioni o professioni, proliferano nelle tombe dell’epoca Han, anche in seguito all’uso di materiali più economici (le riproduzioni mingqi).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera