Capolavori genovesi dall'Ermitage

Guarigione di Tobia di Bernardo Strozzi
08/05/2002
A Palazzo Ducale di Genova è in corso: “Grande pittura genovese dall'Ermitage. Da Luca Cambiaso a Magnasco”.
La mostra rappresenta il secondo appuntamento del grande progetto Genova - San Pietroburgo ed evidenzia ancora la stretta collaborazione tra le due città e in particolare tra Palazzo Ducale e il grande museo dell'Ermitage.
L’esposizione, attraverso i capolavori e i documenti, ricostruisce la storia dei rapporti politico culturali tra Genova e la corte di San Pietroburgo nel corso del XVIII secolo: da Pietro il Grande a Caterina II, agli altri Zar, dagli ambasciatori russi e genovesi ai più importanti personaggi.
La mostra - curata da Svetlana Vsevoložskaja e da Irina Grigorieva curatori dell'Ermitage, con la collaborazione di Piero Boccardo, direttore della Galleria di Palazzo Rosso di Genova offre una serie di dipinti e di disegni di altissimo pregio, sia quelli firmati da grandi personalità (Luca Cambiaso, Bernardo Strozzi, il Grechetto, Valerio Castello, il Magnasco) sia quelli dovuti a figure meno note.
Le opere genovesi dell'Ermitage, in massima parte risalgono agli acquisti che nella seconda metà del Settecento l'imperatrice Caterina II fece di grandi collezioni europee.
Le collezioni europee che l'imperatrice comperò, assicurarono alla corte di San Pietroburgo un patrimonio inestimabile di opere d’arte alcune appartenenti alla scuola genovese.
Il primo importante nucleo di quadri del Magnasco, (il pittore genovese più copiosamente rappresentato in tutta la collezione dell'Ermitage) stimato in tutta Europa per la sua grande modernità, arriva in Russia addirittura prima dell'età di Caterina II.
Le opere coprono un arco di tempo compreso fra il Cinquecento e il Settecento con dipinti di Luca Cambiaso, Bernardo Strozzi, Gioacchino Assereto, G.B. Castiglione "Il Grechetto", Anton Maria Vassallo, Valerio Castello, G.B. Langetti, Peter Muller "Il Tempesta", G. Agostino Cassana, Peirano "Genovese", Alessandro Magnasco e disegni di Luca Cambiaso, Lazzaro Tavarone, G. B. Paggi, Giulio Benso, G. G. Castiglione "Il Grechetto", Valerio Castello, Bartolomeo Biscaino, Domenico Piola, Giò Andrea Carlone, Alessandro Magnasco.
Sede della mostra:
PALAZZO DUCALE – Appartamento del Doge
Piazza Matteotti 9 – 16123 Genova
Tel. 010-5574000 – Fax 010-5574001
Internet www.palazzoducale.genova.it
Email palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Orario di visita :
aperta tutti i giorni escluso il lunedì dalle ore 9.00 alle ore 21.00 (la biglietteria chiude alle ore 20.
Intero € 6,50 – Ridotto € 5,50 – Scuole € 3,00
Biglietto famiglia € 15,00 (acquisto on line www.ticketone.it)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori