Carlo Scarpa e il Museo Revoltella
06/05/2004
Il Museo Revoltella sta organizzando in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trieste una mostra finalizzata alla documentazione del progetto di ampliamento del museo elaborato negli anni sessanta da Carlo Scarpa.
Quest’opera, portata a compimento dopo la morte dell’architetto da altri professionisti, non è mai stata sufficientemente studiata e valorizzata.
La mostra sarà allestita al VI piano del Museo Revoltella, una delle parti dell’edificio che maggiormente rispecchia il pensiero di Scarpa. L’intento è quello di mettere in luce il rapporto tra l’architetto e il Museo e ripercorrere le fasi progettuali.
Accanto al rilievo dell’edificio attuale, saranno esposti, tra l’altro, alcuni disegni inediti del maestro, le tavole grafiche, e la sua relazione al progetto originario.
I documenti presentati sono oggi conservati presso gli archivi della Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Carlo Scarpa e il Museo Revoltella
6 maggio 2004 – 27 giugno 2004
Museo Revoltella, via Diaz, 27 - Trieste
Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Ingegneria, via Valerio, 10 - Trieste
tel. 040.675 4273-4296 - fax. 040.675 4137
e-mail: revoltella@comune.trieste.it.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping