Da Marco Polo alla Cina
08/11/2004
La mostra fotografica espone 200 fotografie scattate da Alberto Cannetta in Cina. Le opere coprono un periodo di tempo di trent’anni, dal 1972 ad oggi, e documentano due importanti tappe della società cinese: la rivoluzione culturale e l’età contemporanea della globalizzazione.
Cannetta, consigliere scientifico dell’ambasciata italiana a Pechino, è stato uno dei primi occidentali autorizzati a scattare fotografie della Cina. Lo ha fatto con un occhio attento ai piccoli cambiamenti, lontano dal macchiettismo folcloristico, creando una documentazione a cavallo tra l’essere storica e artistica. Nonostante egli chiami la sua ricerca semplicemente “disponibilità al bello”, le sue foto rappresentano una testimonianza colta, obiettiva, discreta, attenta e non faziosa del graduale progresso della Cina, dagli anni della distanza all’epoca di grattacieli e fast-food. Soggetti preferiti del fotografo sono strade, case, scene di vita quotidiana, che lasciano scorgere e intuire i difficili tratti della situazione sociale, economica e culturale cinese.
DA MARCOPOLO ALLA CINA
Dal 12 Novembre al 7 Dicembre 2004
Chiodi Automobili, via Linghidal 10, Venezia Mestre
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Un libro e una mostra le rendono omaggio
Dea. Diva. Donna. 100 anni di Marilyn Monroe
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso