Da Marco Polo alla Cina
08/11/2004
La mostra fotografica espone 200 fotografie scattate da Alberto Cannetta in Cina. Le opere coprono un periodo di tempo di trent’anni, dal 1972 ad oggi, e documentano due importanti tappe della società cinese: la rivoluzione culturale e l’età contemporanea della globalizzazione.
Cannetta, consigliere scientifico dell’ambasciata italiana a Pechino, è stato uno dei primi occidentali autorizzati a scattare fotografie della Cina. Lo ha fatto con un occhio attento ai piccoli cambiamenti, lontano dal macchiettismo folcloristico, creando una documentazione a cavallo tra l’essere storica e artistica. Nonostante egli chiami la sua ricerca semplicemente “disponibilità al bello”, le sue foto rappresentano una testimonianza colta, obiettiva, discreta, attenta e non faziosa del graduale progresso della Cina, dagli anni della distanza all’epoca di grattacieli e fast-food. Soggetti preferiti del fotografo sono strade, case, scene di vita quotidiana, che lasciano scorgere e intuire i difficili tratti della situazione sociale, economica e culturale cinese.
DA MARCOPOLO ALLA CINA
Dal 12 Novembre al 7 Dicembre 2004
Chiodi Automobili, via Linghidal 10, Venezia Mestre
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria