Di nuovo agli Uffizi il Polittico Quaratesi
02/07/2001
E' tornato agli Uffizi, restaurato, il Polittico Quaratesi dipinto nel 1425 da Gentile da Fabriano e considerato una delle sue opere più significative. L'intervento, sostenuto dal Gruppo Faber di Fabriano, ha ridato al quadro le lucentezze dorate ed argentate, tipiche della pittura gotica del Quattrocento, alle quattro tavole dei santi Maria Maddalena, Nicola, Giovanni Battista, Giorgio.Queste parti costituivano i laterali del polittico che fu smembrato all'inizio dell'Ottocento. Il restauro, condotto da Sandra Freschi e Nicola MacGregor sotto la supervisione di Alessandro Cecchi, direttore del dipartimento della pittura dal Medioevo al primo Rinascimento, ha rimosso lo sporco e i precedenti ritocchi ed ha riconsolidato le parti instabili del colore e della doratura.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM