Duccio. Alle origini della pittura senese
10/09/2003
Dal 4 ottobre 2003 al 12 gennaio 2004 avrà luogo a Siena la prima mostra interamente dedicata a Duccio di Buoninsegna, capostipite della scuola pittorica senese, dalla cui produzione artistica prenderanno le mosse alcuni dei maggiori geni della pittura italiana del Trecento tra cui Simone Martini e i fratelli Lorenzetti. Promossa dalle principali istituzioni cittadine la mostra sarà articolata in due distinte sedi: la prima è lo Spedale di Santa Maria della Scala, dove sono stati restaurati alcuni ambienti per l'occasione, la seconda invece è il Museo dell'Opera del Duomo, dove si conserva la Maestà (1308 - 1311), ovvero il più celebre capolavoro di Duccio inamovibile per le sue colossali dimensioni. In esposizione un centinaio di opere, tra dipinti, miniature, sculture e oreficerie con l’intento di restituire il clima culturale di Siena tra la fine del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh