Nelle sale italiane dal 29 novembre al 1° dicembre
Eros e Mito: al cinema la magia segreta di Pompei

Un'immagine da Pompei. Eros e mito prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital | Courtesy of Nexo Digital
Francesca Grego
25/11/2021
Da Mozart a Picasso, nessun artista ha saputo resistere al fascino di Pompei. Nemmeno il regista Pappi Corsicato, che all’antica città campana dedica il suo ultimo docufilm in un inedito sodalizio con Isabella Rossellini. Al cinema dal 29 novembre al 1° dicembre in una proiezione evento, Pompei. Eros e Mito trasporterà gli spettatori indietro nel tempo di duemila anni, alla scoperta di storie e personaggi sepolti dalla furia del Vesuvio e riemersi molti secoli dopo in un sito archeologico unico al mondo.

Isabella Rossellini, Pompei Eros e Mito I Ph. Daniele Cruciani
Con la Rossellini nelle vesti di narratrice, passeggeremo per le strade della colonia romana tra gladiatori e ninfe danzanti, imperatori e divinità scese dall’Olimpo per incarnarsi in stupefacenti affreschi. Dalla disperata ricerca dell’immortalità di Poppea Sabina, seconda moglie di Nerone, agli amori di Bacco e Arianna dipinti sulle pareti della celeberrima Villa dei Misteri, fino al conturbante connubio tra Leda e il Cigno, ci immergeremo in un mondo sospeso tra storia e leggenda, che gli archeologi continuano a indagare tra mille sorprese. A portare al pubblico le voci della scienza saranno interviste a noti esperti e studiosi del mondo antico, come l’ex direttore del Parco Archeologico di Pompei Massimo Osanna, il direttore dell’American Institute for Roman Culture Darius Arya, nonché storici e cultori di studi classici attivi in alcune delle più prestigiose università del Regno Unito.

Un'immagine da "Pompei. Eros e Mito" di Pappi Corsicato, prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital I Courtesy Nexo Digital
In un’ora e 25 minuti, ripercorreremo i passi di viaggiatori e artisti del passato ammaliati dalle rovine emerse dagli scavi, e incontreremo i protagonisti del mito, che Corsicato riporta in vita in abiti moderni per mostrare quanto l’eredità di Pompei sia ancora oggi una potente fonte di ispirazione artistica. Ma a balzare in primo piano sarà per la prima volta il volto segreto ed erotico dell'antica città, testimoniato da reperti ritenuti “scandalosi” e tenuti nascosti fino a non molti anni fa.

Marte e Venere © Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Da "Pompei. Eros e Mito" di Pappi Corsicato, prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital | Courtesy of Nexo Digital
Prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital con il contributo scientifico del Parco Archeologico di Pompei e la partecipazione del MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Pompei. Eros e Mito è arricchito dalla musiche originali del compositore e pianista Remo Anzovino, Menzione Speciale ai Nastri d’Argento 2019 per le colonne sonore di film d’arte.
In sala da lunedì 29 novembre al mercoledì 1° dicembre, il film è l'ultimo appuntamento autunnale della rassegna La Grande Arte al Cinema, un progetto di Nexo Digital distribuito in Italia con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies.it e in collaborazione con Abbonamento Musei.
Un'immagine di POMPEI. EROS E MITO di Pappi Corsicato, prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital | Courtesy of Nexo Digital
Leggi anche:
• Pappi Corsicato: “Racconto la Pompei delle donne tra eros e mito”

Isabella Rossellini, Pompei Eros e Mito I Ph. Daniele Cruciani
Con la Rossellini nelle vesti di narratrice, passeggeremo per le strade della colonia romana tra gladiatori e ninfe danzanti, imperatori e divinità scese dall’Olimpo per incarnarsi in stupefacenti affreschi. Dalla disperata ricerca dell’immortalità di Poppea Sabina, seconda moglie di Nerone, agli amori di Bacco e Arianna dipinti sulle pareti della celeberrima Villa dei Misteri, fino al conturbante connubio tra Leda e il Cigno, ci immergeremo in un mondo sospeso tra storia e leggenda, che gli archeologi continuano a indagare tra mille sorprese. A portare al pubblico le voci della scienza saranno interviste a noti esperti e studiosi del mondo antico, come l’ex direttore del Parco Archeologico di Pompei Massimo Osanna, il direttore dell’American Institute for Roman Culture Darius Arya, nonché storici e cultori di studi classici attivi in alcune delle più prestigiose università del Regno Unito.

Un'immagine da "Pompei. Eros e Mito" di Pappi Corsicato, prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital I Courtesy Nexo Digital
In un’ora e 25 minuti, ripercorreremo i passi di viaggiatori e artisti del passato ammaliati dalle rovine emerse dagli scavi, e incontreremo i protagonisti del mito, che Corsicato riporta in vita in abiti moderni per mostrare quanto l’eredità di Pompei sia ancora oggi una potente fonte di ispirazione artistica. Ma a balzare in primo piano sarà per la prima volta il volto segreto ed erotico dell'antica città, testimoniato da reperti ritenuti “scandalosi” e tenuti nascosti fino a non molti anni fa.

Marte e Venere © Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Da "Pompei. Eros e Mito" di Pappi Corsicato, prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital | Courtesy of Nexo Digital
Prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital con il contributo scientifico del Parco Archeologico di Pompei e la partecipazione del MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Pompei. Eros e Mito è arricchito dalla musiche originali del compositore e pianista Remo Anzovino, Menzione Speciale ai Nastri d’Argento 2019 per le colonne sonore di film d’arte.
In sala da lunedì 29 novembre al mercoledì 1° dicembre, il film è l'ultimo appuntamento autunnale della rassegna La Grande Arte al Cinema, un progetto di Nexo Digital distribuito in Italia con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies.it e in collaborazione con Abbonamento Musei.

Un'immagine di POMPEI. EROS E MITO di Pappi Corsicato, prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital | Courtesy of Nexo Digital

• Pappi Corsicato: “Racconto la Pompei delle donne tra eros e mito”
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 20 al 26 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai segreti del nero al Raffaello rubato
-
Reggio Emilia | A Reggio Emilia dal 17 novembre al 17 marzo
James Bradburne porta a Palazzo Magnani la magia delle marionette: "Incantare con la forza sovversiva dei burattini"
-
I programmi dal 13 al 19 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Impressionisti
-
Dal 6 al 12 novembre sul piccolo schermo
"Banksy e la ragazza del Bataclan" e i luoghi dell'arte protagonisti della settimana in tv
-
Roma | A Roma fino al 28 aprile
Lo sguardo del tempo. Il Foro romano in età moderna si racconta in una mostra
-
Roma | Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma dal 30 novembre
Palermo-Roma A/R. Pippo Rizzo, il futurista siciliano, si racconta in una mostra