Frammenti di spazi
 
										
										 
										
										
																		
																	Courtesy of ©Julie Polidoro | 
																									Julie Polidoro
															
							25/02/2004
							 Dallo scorso 10 ottobre fino a tutto Novembre è possibile visitare la prima mostra romana di Julie Polidoro presso la galleria d’arte in Via della Vetrina n.9.
Julie Polidoro, nata a Cannes nel 1970, ha vissuto a Roma fino ai 18 anni, poi a Parigi, dove ha frequentato, ottenendo brillanti risultati, l’Ecole Nationale Superieure des Beaux-Arts. 
Diplomatasi nel 1996 oggi a soli trentuno anni, vanta numerose mostre personali a Parigi, Milano, Bruxelles, Barcellona e a Londra, per non contare la sua partecipazione a mostre collettive in tutto il mondo.
I suoi lavori più recenti sono stati realizzati dall’artista, durante il suo stage ad Hong-Kong, vinto con la borsa di studio dell’Unesco. 
In occasione della mostra romana abbiamo avuto il piacere di conoscere l’artista, raffinata e originale, che ormai si divide, per motivi di lavoro, tra Roma e Parigi. Siamo riusciti ad approfondire non solo la sua vita artistica, ma anche alcuni aspetti della sua personalità.
Julie, in che cosa consistono i tuoi lavori?
J.P. “Da quando ho iniziato a dipingere, mi sono data una linea di condotta ben precisa: ritrarre oggetti, frammenti di visioni del mondo domestico, colti ogni volta da un preciso punto di vista.”
Quali materiali utilizzi per realizzare le tue opere?
J.P. “Nei miei lavori, i supporti che scelgo hanno sempre un ruolo determinante: dalla carta, alla lavagna, al plexiglas, che siano neutri o colorati, sono fondamentali per il quadro.”
A proposito di colori, quali prediligi e in che modo li usi?
J.P.“Riesco a spaziare da colori grezzi fino ai toni cupi del blu e del viola; se lo sfondo viene usato per delineare le zone d’ombra, applico il colore nelle sole parti in luce, se invece il colore definisce i toni scuri, lo sfondo risalta allora i chiari.”
Ci sono pittori che hanno ispirato le tue opere?
J.P.“No, il mio stile è del tutto personale, ma ci sono alcuni pittori che amo particolarmente come Rothko, Bill Traylor e adoro Piero della Francesca.”
Julie, visto che per lavoro ti dividi tra Roma e Parigi, potendo scegliere, dove ti piacerebbe vivere?
J.P.“Non ci sono dubbi, a Roma.”
Continuando a parlare di lavoro, hai già vinto dei premi prestigiosi ad Hong-Kong, a New York ed a Parigi. Quali sono i tuoi obiettivi futuri?
J.P.“Questi premi mi hanno molto gratificato, sono felice che la mia arte sia stata così apprezzata, ed è per questo che desidero continuare a dipingere, misurandomi sempre con nuovi supporti e materiali diversi. Non intendo però tradire la mia passione per le prospettive, per gli spazi e per gli oggetti   comuni.”
Qual è il tuo carattere?
J.P.“Sono una persona caparbia e credo di avere un grosso pregio: so aspettare. L’unica cosa che mi rimprovero è l’essere troppo severa con me stessa e, di conseguenza, pretendo molto dagli altri…”  
Oltre a dipingere, qual è la tua occupazione preferita?
J.P. “Osservare e ascoltare gli altri.”
In che senso?
J.P.“Sono un’attenta osservatrice, capto tutto il possibile dalla realtà circostante e questo mi è molto utile nel lavoro.”
Qual è il tuo motto nella vita?
J.P.“Vivere il momento presente…”						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Roma | 														Fino al 22 febbraio a Roma Roma | 														Fino al 22 febbraio a RomaAlla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
- 
											
												
													 Le esposizioni in corso e le prossime aperture Le esposizioni in corso e le prossime apertureMostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
- 
											
												
													 Roma | 														Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 Roma | 														Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
- 
											
												
													 Roma | 														Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma Roma | 														Dall’8 ottobre all’8 marzo a RomaA Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
- 
											
												
													 Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e ContemporaneaA Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
 
					 
					