Francesco Messina in mostra a Genova
26/11/2002
Genova ospita dal 24 novembre la mostra antologica di Francesco Messina, l’ “eroe classico'' come amava definirlo Salvatore Quasimodo. La mostra, che comprende 250 opere (190 sculture e 90 disegni realizzati dal 1916 al 1923), rappresenta l’ideale conclusione delle manifestazioni per il centenario della nascita di Messina che si sono celebrate nel 2000. ''Per vari segni, che non sono quelli dello Zodiaco, egli ci appare predestinato al più alto avvenire...'': così si esprimeva Eugenio Montale parlando di Francesco Messina, allora ventiquattrenne artista agli esordi, scultore tra i più importanti del Novecento. Al grande artista siciliano, che visse per 32 anni a Genova, la città dedica questa grande mostra antologica, che resterà aperta fino al 19 gennaio, curata dall'assessorato alla Cultura della Regione Liguria, nell’ ambito del programma di iniziative finalizzato a Genova 2004 capitale europea della cultura. L' esposizione si sviluppa in due sezioni: le sculture, nella bellissima Stazione Marittima di Genova, a Ponte dei Mille, ristrutturata in occasione del G8; i disegni e la documentazione poetica e letteraria, a Palazzo Ducale, nelle sale di ''Liguria Spazio Aperto''.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce