Francesco Messina in mostra a Genova
26/11/2002
Genova ospita dal 24 novembre la mostra antologica di Francesco Messina, l’ “eroe classico'' come amava definirlo Salvatore Quasimodo. La mostra, che comprende 250 opere (190 sculture e 90 disegni realizzati dal 1916 al 1923), rappresenta l’ideale conclusione delle manifestazioni per il centenario della nascita di Messina che si sono celebrate nel 2000. ''Per vari segni, che non sono quelli dello Zodiaco, egli ci appare predestinato al più alto avvenire...'': così si esprimeva Eugenio Montale parlando di Francesco Messina, allora ventiquattrenne artista agli esordi, scultore tra i più importanti del Novecento. Al grande artista siciliano, che visse per 32 anni a Genova, la città dedica questa grande mostra antologica, che resterà aperta fino al 19 gennaio, curata dall'assessorato alla Cultura della Regione Liguria, nell’ ambito del programma di iniziative finalizzato a Genova 2004 capitale europea della cultura. L' esposizione si sviluppa in due sezioni: le sculture, nella bellissima Stazione Marittima di Genova, a Ponte dei Mille, ristrutturata in occasione del G8; i disegni e la documentazione poetica e letteraria, a Palazzo Ducale, nelle sale di ''Liguria Spazio Aperto''.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray