Gli appuntamenti dal 5 all'8 febbraio
Giacometti e Léger anticipano Vermeer

Fernand Léger, Curtain design for the ballet Skating Rink , 1922 - Dansmuseet Stockholm©
E.B.
04/02/2014
All'indomani dell'esordio del Liberty a Forlì, l'agenda artistica del 2014 prende il largo con un nuovo evento di grande richiamo. Dopo quarant'anni l'Italia torna a dedicare una retrospettiva al maestro svizzero Alberto Giacometti, le cui sculture saranno esposte nella cornice romana della Galleria Borghese. La mostra, anticipata mesi fa, aprirà al pubblico dal 5 febbraio al 15 giugno.
Le inaugurazioni proseguono anche a Venezia, dove il Museo Correr, in collaborazione con il Philadelphia Museum of Art, si prepara ad un approfondimento sulle forme cubo-futuriste con “Léger. La visione della città contemporanea 1910-1930”, in cartellone dall'8 febbraio al 2 giugno.
Il fine settimana è anche all'insegna dei tanti capolavori del Mauritshuis a Palazzo Fava, che sempre sabato 8, prevede un'apertura straordinaria che si protrarrà fino alle 2 del mattino.
In appoggio al progetto di Goldin, venerdì 7, ABC Bologna presenterà la mostra “Il mistero dell'orecchino di perla”, esponendo per la prima volta, e in esclusiva per il pubblico italiano, “Ritratto di donna in veste di Cleopatra” di Giuseppe Maria Crespi, detto “lo Spagnolo”. La tela ritrae una cantante, probabilmente la famosa Coralli, che interpreta Cleopatra, alludendo al celebre episodio già rappresentato in un affresco del Tiepolo (Palazzo Labia, Venezia), in cui la sovrana d'Egitto scioglie un orecchino di perla nell’aceto manifestando il proprio disprezzo per la ricchezza che aveva colpito il suo ospite Marco Antonio.
Consulta anche:
La ragazza con l'orecchino di perla arriva a Bologna: è già boom di prenotazioni
Le inaugurazioni proseguono anche a Venezia, dove il Museo Correr, in collaborazione con il Philadelphia Museum of Art, si prepara ad un approfondimento sulle forme cubo-futuriste con “Léger. La visione della città contemporanea 1910-1930”, in cartellone dall'8 febbraio al 2 giugno.
Il fine settimana è anche all'insegna dei tanti capolavori del Mauritshuis a Palazzo Fava, che sempre sabato 8, prevede un'apertura straordinaria che si protrarrà fino alle 2 del mattino.
In appoggio al progetto di Goldin, venerdì 7, ABC Bologna presenterà la mostra “Il mistero dell'orecchino di perla”, esponendo per la prima volta, e in esclusiva per il pubblico italiano, “Ritratto di donna in veste di Cleopatra” di Giuseppe Maria Crespi, detto “lo Spagnolo”. La tela ritrae una cantante, probabilmente la famosa Coralli, che interpreta Cleopatra, alludendo al celebre episodio già rappresentato in un affresco del Tiepolo (Palazzo Labia, Venezia), in cui la sovrana d'Egitto scioglie un orecchino di perla nell’aceto manifestando il proprio disprezzo per la ricchezza che aveva colpito il suo ospite Marco Antonio.
Consulta anche:
La ragazza con l'orecchino di perla arriva a Bologna: è già boom di prenotazioni
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia dal 14 settembre al 28 gennaio
I fumetti di Lorenzo Mattotti colorano il Museo di Santa Giulia
-
Mondo | Dal 31 ottobre al 4 febbraio al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
"Maestras". A Madrid una rivoluzione al femminile, da Fede Galizia ad Artemisia Gentileschi
-
Firenze | In mostra dal 30 agosto al 18 settembre
Liu Bolin il camaleonte fa tappa a Firenze
-
Sul piccolo schermo dal 28 agosto al 3 settembre
Dal furto di Munch ai segreti di Vermeer, la settimana in tv
-
Milano | L’11 ottobre inaugura a Palazzo Reale di Milano la mostra “El Greco”
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Venezia | A Venezia dal 13 ottobre
350 anni di Rosalba Carriera, la donna che catturò il volto del Settecento