Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi

Francesco Hayez, Il bacio, 1859, Olio su tela, cm 112 x 88, Milano, Pinacoteca di Brera
20/05/2011
Milano - La mostra, presso la Pinacoteca di Brera, presenta 24 capolavori di Hayez, che ripercorrono alcune fasi della sua carriera a partire dai dipinti storici degli anni venti, al suo esordio a Milano come pittore del romanticismo storico. I due migliori Autoritratti di Hayez, quello di Brera e quello degli Uffizi, aprono il percorso espositivo. E poi una carrellata di volti e due straordinari dipinti sacri (L'Arcangelo San Michele e La Vergine Addolorata). La rassegna si chiude con Il bacio e i ritratti dei due assoluti protagonisti della musica dell'Ottocento italiano: Gioacchino Rossini e il Giuseppe Verdi di Boldini. Fino al 25 settembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico