ICONS. Kate Moss presso la In S. Lorenzo 3. Arte e Industria di Parma
10/11/2006
Il progetto espositivo ICONS ruota attorno al concetto di “icona” come rappresentazione visiva carica di significati attuali e di valori etico-sociali condivisi e riconosciuti da un vasto pubblico.
La mostra ICONS. KATE MOSS, che verrà presentata a Parma, presso la In S. Lorenzo 3. Arte e Industria, ha come finalità intellettuale un’indagine sui meccanismi con cui si costruiscono le icone pubbliche e vengono riproposte alla società, attraversi i principali canali di comunicazione mediale.
Nonostante l’immagine di Kate Moss sia una presenza costante sui media negli ultimi quindici anni, questa esposizione non è un’ode alla modella, ma si concentra sul rapporto tra la vita pubblica e quella privata, il potere e l’influenza dei media e il desiderio di plasmare le figure pubbliche in modo tale da riflettere le nostre più intime proiezioni.
Il percorso artistico nello spazio espositivo di In San Lorenzo 3. Arte e Industria presenterà le ricerche espressive di 10 giovani artisti italiani, tra i migliori emergenti sulla scena artistica contemporanea, che si sviluppano attorno alla figura di Kate Moss.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum