Identità&Nomadismo

Identità e Nomadismo
01/06/2005
Chi è lo straniero? Chi afferma con più forza la propria identità: il nomade o lo stanziale? Chi non ha radici? L’artista è nomade per definizione? Nessuna risposta definitiva a queste domande; una mostra collettiva a Siena intende proporre spunti e argomenti di riflessione attraverso il lavoro di più di 20 artisti: Ajamu, Chantal Akerman, Jananne Al-Ani, Ghada Amer, Carlos Amorales, Nuria Carrasco, Marlene Dumas, Tracey Emin, Jon Mikel Euba, Meschac Gaba, Lyle Ashton Harris, Sandi Hilal e Alessandro Petti, Alfredo Jaar, William Kentridge, Jennifer e Kevin McCoy, Mario Rizzi, Zineb Sedira, Medhat Shafik, Do-Ho Suh, Kara Walker, Sislej Xhafa, Chen Zhen, Želimir Žilnik.
Palazzo delle Papesse apre il secondo ciclo espositivo dell’anno presentando una vasta rassegna, Identità&Nomadismo è un’indagine sulla posizione occupata dall’artista all’interno della società contemporanea .
Un fitto calendario di eventi, nel territorio senese e in altre località della Toscana, cui è affidato il compito di analizzare e riassumere i risultati del dibattito sulle tematiche proposte dalla mostra, accompagnerà tutto il periodo espositivo: un convegno internazionale, seminari, incontri, eventi musicali e teatrali, pubblicazioni.
La mostra è co-prodotta dal Palazzo delle Papesse e dalla Regione Toscana (progetti TRA ART rete regionale per l’arte contemporanea e PORTO FRANCO. Toscana, terra dei popoli e delle culture).
Lo spazio sotterraneo della ex-Banca d’Italia verrà utilizzato come parte del percorso espositivo, con la presentazione di una ricca selezione di opere proposte all’interno del progetto Identità&Nomadismo.
Identità&Nomadismo
Fino al 25 settembre 2005
Palazzo delle Papesse
Via di Città, 126
53100 Siena
Info: T +39 0577 22071
F +39 0577 42039
www.papesse.org
info@papesse.org
Palazzo delle Papesse apre il secondo ciclo espositivo dell’anno presentando una vasta rassegna, Identità&Nomadismo è un’indagine sulla posizione occupata dall’artista all’interno della società contemporanea .
Un fitto calendario di eventi, nel territorio senese e in altre località della Toscana, cui è affidato il compito di analizzare e riassumere i risultati del dibattito sulle tematiche proposte dalla mostra, accompagnerà tutto il periodo espositivo: un convegno internazionale, seminari, incontri, eventi musicali e teatrali, pubblicazioni.
La mostra è co-prodotta dal Palazzo delle Papesse e dalla Regione Toscana (progetti TRA ART rete regionale per l’arte contemporanea e PORTO FRANCO. Toscana, terra dei popoli e delle culture).
Lo spazio sotterraneo della ex-Banca d’Italia verrà utilizzato come parte del percorso espositivo, con la presentazione di una ricca selezione di opere proposte all’interno del progetto Identità&Nomadismo.
Identità&Nomadismo
Fino al 25 settembre 2005
Palazzo delle Papesse
Via di Città, 126
53100 Siena
Info: T +39 0577 22071
F +39 0577 42039
www.papesse.org
info@papesse.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori