Interfacce 2005 V edizione presso la Sala Santa Rita di Roma
28/09/2005
Mercoledì 28 Settembre p.v. presso la Sala Santa Rita di Roma, il Mifav dell’Università di Roma Tor Vergata, la Provincia di Roma (Assessorato allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive e Assessorato alle Politiche Culturali, della Comunicazione e dei Sistemi Informativi), il Comune di Roma (Dipartimento IV - Ufficio politiche giovanili), l’Unione degli Industriali di Roma (Gruppo Giovani Imprenditori) con la collaborazione della DARC (Ministero Beni Culturali), del Conservatorio di S. Cecilia, di Cinecittà Holding, della Casa del Cinema, e dell’INARCH e con il sostegno di MidiWare-Steinberg, di Proxima, e dei media-partner Campus, Drome Magazine, Next-Exit, Pagine Monaci, Romac'è, University.it, presenteranno alla stampa la quinta edizione della rassegna annuale Interfacce 2005. Interfacce, manifestazione interdisciplinare, si propone come modello di sviluppo culturale nell'ambito della futura comunicazione che, supportata dalle tecnologie, vedrà una sempre maggiore integrazione di fotografia, video ed effetti speciali, musica elettronica, modellazione e animazione 3D, internet, design, architettura ed interazione uomo-macchina.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray