L’Aventino. Un colle classico tra antico e moderno
16/05/2005
L’Aventino, uno dei più affascinanti e meno conosciuti colli di Roma, è caratterizzato dalla vicinanza del Tevere e dalle ripide pendici che isolano gran parte del suo perimetro dal contesto urbano. Questi fattori condizioneranno nei secoli ritmi e tempi del suo sviluppo.In questo saggio di “storia urbana” dedicato all’Aventino antico, medioevale, moderno e contemporaneo l’autore, ingegnere e urbanista scomparso, ci accompagna in un viaggio che dura due millenni.
Il fascino del libro consiste nel raro equilibrio tra la colta descrizione dei luoghi e l’avvincente narrazione delle vicende storiche che quegli stessi luoghi hanno condizionato e trasformato e che vedono protagonisti donne e uomini di illuminata spiritualità (da Pietro d’Illiria a Oddone di Cluny , da san Domenico, ai Templari e ai Cavalieri di Malta).
Roma, mercoledì 11 maggio 2005, alle ore 16,30
presso la sede dell’Istituto Nazionale di Studi Romani
Piazza dei Cavalieri di Malta 2, 00153
Presentazione del volume
L’Aventino.
Un colle classico tra antico e moderno
di Vincenzo Di Gioia
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2004
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Udine | I Violoncelli Itineranti in concerto
Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica
-
Viaggio d’arte sull’isola tra preistoria e rinascita
L'altro volto della Sardegna: da Pau a Gonnesa tra ossidiana, nuraghi, ex villaggi minerari e land art