La città universitaria

Università degli studi di Camerino
14/01/2002
Il fulcro della vita cittadina di Camerino si svolge lungo il Corso, che attraversa la città per tutta la sua lunghezza, e nella piazzetta centrale dove si affaccia il Duomo, il Palazzo Arcivescovile e il Palazzo Ducale, oggi sede dell’Università.
Il Palazzo Ducale dei da Varano è stato costruito in tre tempi, ben visibili sulla facciata, dalla seconda metà del XIII secolo al XV secolo con lo splendido quadriportico rinascimentale.
Oggi ospita la Facoltà di Giurisprudenza e la Biblioteca Comunale, mentre i locali sotterranei sono stati adibiti a Museo di Scienze Naturali e Aula per convegni. Il cortile interno si affaccia sull’Orto Botanico dell’Università, istituito nel 1828 da Vincenzo Ottaviani, medico e professore botanico presso la stessa. L’Orto si estende per quasi un ettaro e conserva numerose specie di piante e alberi di notevoli dimensioni risalenti alla data della fondazione, e rende così la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali tra le più rinomate in tutta Italia.
Già nel XIII secolo esistevano a Camerino gli Studi Superiori di Diritto Civile e Canonico, Lettere e Medicina. Nel 1377 il Papa Gregorio XI promuove le antiche scuole a Studio Generale con facoltà di conferire titoli accademici. L’Università resistette anche con poche cattedre, finchè venne rifondata da Benedetto XIII con la Bolla Liberalium disciplinarum del 1727 per le facoltà di Teologia, Giurisprudenza, Medicina e Matematica.
Nel 1958 l’Università, già riconosciuta in tutta la penisola, venne dichiarata Statale.
Oggi L'Università di Camerino conta ben cinque Facoltà divise in vari corsi di laurea e diplomi universitari. Alcune Facoltà come Architettura, Medicina Veterinaria e Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali sono dislocate in altre cittadine dei dintorni. Di particolare interesse è, oltre agli studi canonici, il Diploma in Scienze e Tecniche Cartarie a Fabriano che propone come novità assoluta un’antica tradizione del luogo.
L’Università propone inoltre corsi di specializzazione e corsi di orientamento; offre strutture nuove e favorisce uno stretto rapporto tra studenti e professori ed è a tutti gli effetti l’altra identità di Camerino: una vera città universitaria e un vecchio borgo ricco di vita.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte