La nuova ala dei Musei Capitolini nel Palazzo dei Conservatori
12/12/2005
Dal 23 dicembre sarà aperto al pubblico un nuovo importante settore del complesso museale capitolino. Dopo lunghi e complessi lavori è stata infatti portata a compimento la copertura dello spazio interno del Palazzo dei Conservatori, denominato “Giardino Romano” e la ristutturazione delle aree museali interessate dalla presenza del tempio di Giove Capitolino.
Il progetto architettonico è stato curato dall’architetto Carlo Aymonino ed ha portato alla creazione, nel cuore del percorso museale, di una grande aula vetrata, ampia e luminosa, destinata all’esposizione della grande statua equestre di Marco Aurelio che, per motivi di salvaguardia e conservazione, deve essere collocata in un ambiente protetto, dal microclima controllato, e dei frammenti dell’altra statua imperiale delle raccolte storiche capitoline: il colosso bronzeo di Costantino.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico