La nuova casa di Marco Aurelio
La nuova ala dei Musei Capitolini nel Palazzo dei Conservatori
20/12/2005
Da venerdì 23 dicembre sarà aperto al pubblico un nuovo importante settore del complesso museale capitolino. Accurati lavori hanno portato a compimento la copertura dello spazio interno del Palazzo dei Conservatori, denominato “Giardino Romano”, e la ristrutturazione delle aree museali interessate dalla presenza del tempio di Giove Capitolino.
Frutto di questo progetto, curato dall’architetto Carlo Aymonino, è stata la creazione dell’ampia e luminosa aula vetrata destinata all’esposizione della statua equestre di Marco Aurelio (che necessita di un microclima controllato) e dei frammenti del colosso bronzeo di Costantino.
La realizzazione dell’iniziativa ha inoltre consentito di proteggere i resti monumentali delle fondazioni del tempio di Giove Capitolino, che nella nuova ambientazione riacquistano l’originale grandiosità. Si tratta delle strutture tufacee, risalenti al VI secolo a.C., del massimo santuario della romanità, costruito sulla sommità del Campidoglio dagli ultimi Re di Roma, di origine etrusca.
Per l’inaugurazione della nuova sala sono stati riallestiti anche altri settori del museo. A conclusione della visita alle sale dell'Appartamento dei Conservatori sarà possibile ammirare, nelle originali vetrine ottocentesche restaurate per l’occasione, la collezione di vasi greci ed etruschi raccolta da Augusto Castellani.
Nelle sale prospicienti l’aula Aymonino, ribattezzata “esedra di Marco Aurelio”, saranno sistemate le sculture provenienti dagli horti dell’Esquilino, residenze immerse nel verde sorte tra la fine della repubblica e l’inizio dell’età imperiale. Assistiamo alla riproposizione in chiave moderna di un progetto museografico ottocentesco voluto da Rodolfo Lanciani, protagonista dell’archeologia romana dell’epoca.
L’ultimo settore espositivo rappresenta un’interessante novità: nel Braccio Nuovo (le vecchie scuderie del Palazzo Caffarelli) vengono esposti i risultati degli scavi condotti nell’area del “Giardino Romano”. Sono stati evidenziati livelli di frequentazione risalenti al XVI secolo a.C., tra le più antiche attestazioni di vita sul suolo di Roma. Uno spaccato delle fasi di vita arcaiche di Roma, documentato attraverso l’esposizione di materiali rari e preziosi.
La nuova ala dei Musei Capitolini nel Palazzo dei Conservatori
Piazza del Campidoglio, 1 - 00186 ROMA
Giorni chiusura: Lunedì Orario: mar-dom 9.00-20.00; 24 e 31 dicembre 9.00-14.00
Chiuso 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
Info: tel. 06 39967800.
Sito: www.museicapitolini.org/it/ eventi/evento_nuova_ala_capitolini.htm
Frutto di questo progetto, curato dall’architetto Carlo Aymonino, è stata la creazione dell’ampia e luminosa aula vetrata destinata all’esposizione della statua equestre di Marco Aurelio (che necessita di un microclima controllato) e dei frammenti del colosso bronzeo di Costantino.
La realizzazione dell’iniziativa ha inoltre consentito di proteggere i resti monumentali delle fondazioni del tempio di Giove Capitolino, che nella nuova ambientazione riacquistano l’originale grandiosità. Si tratta delle strutture tufacee, risalenti al VI secolo a.C., del massimo santuario della romanità, costruito sulla sommità del Campidoglio dagli ultimi Re di Roma, di origine etrusca.
Per l’inaugurazione della nuova sala sono stati riallestiti anche altri settori del museo. A conclusione della visita alle sale dell'Appartamento dei Conservatori sarà possibile ammirare, nelle originali vetrine ottocentesche restaurate per l’occasione, la collezione di vasi greci ed etruschi raccolta da Augusto Castellani.
Nelle sale prospicienti l’aula Aymonino, ribattezzata “esedra di Marco Aurelio”, saranno sistemate le sculture provenienti dagli horti dell’Esquilino, residenze immerse nel verde sorte tra la fine della repubblica e l’inizio dell’età imperiale. Assistiamo alla riproposizione in chiave moderna di un progetto museografico ottocentesco voluto da Rodolfo Lanciani, protagonista dell’archeologia romana dell’epoca.
L’ultimo settore espositivo rappresenta un’interessante novità: nel Braccio Nuovo (le vecchie scuderie del Palazzo Caffarelli) vengono esposti i risultati degli scavi condotti nell’area del “Giardino Romano”. Sono stati evidenziati livelli di frequentazione risalenti al XVI secolo a.C., tra le più antiche attestazioni di vita sul suolo di Roma. Uno spaccato delle fasi di vita arcaiche di Roma, documentato attraverso l’esposizione di materiali rari e preziosi.
La nuova ala dei Musei Capitolini nel Palazzo dei Conservatori
Piazza del Campidoglio, 1 - 00186 ROMA
Giorni chiusura: Lunedì Orario: mar-dom 9.00-20.00; 24 e 31 dicembre 9.00-14.00
Chiuso 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
Info: tel. 06 39967800.
Sito: www.museicapitolini.org/it/ eventi/evento_nuova_ala_capitolini.htm
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema