La Roma di Leon Battista Alberti ai Musei Capitolini
27/06/2005
Circa 120 opere ospitate dai Musei Capitolini per celebrare degnamente il VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti con una importante mostra dal titolo “La Roma di Leon Battista Alberti. Architetti, umanisti e artisti alla scoperta dell’antico nella città del Quattrocento”.Alla metà del Quattrocento Roma è una città alla ricerca di una nuova forma e funzionalità e i suoi stessi monumenti sembrano isolati e lontani, immersi in un tessuto rado e con spazi naturali estesi, dove l’azione del tempo ha reso sempre meno riconoscibili le rovine delle architetture antiche, emergenti per frammenti e oggetto di trasformazioni, riuso e saccheggio. Le rappresentazioni della Roma del tempo ritraggono la puntiforme emergenza delle principali architetture nella città non ancora trasformata dai papi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play