Le tavole, i disegni e i dipinti
A un anno dalle celebrazioni per i 500 anni dalla scomparsa dell'artista, scopriamo insieme i lavori che hanno reso unico il maestro del Rinascimento.

Il Genio del Rinascimento attraverso i suoi capolavori.

Leonardo di ser Piero da Vinci, universalmente noto come Leonardo, nato ad Anchiano il 15 aprile 1452, esalò il suo ultimo respiro il 2 maggio 1519, ad Amboise.

A oltre cinquecento anni da quel giorno, che segnò il definitivo passaggio di consegne dell'immenso sapere del Genio di Vinci al resto dell'umanità, continuiamo a celebrare l'immortalità del suo lascito, tuttora fonte inesauribile di conoscenza, ubiquitaria scintilla di ispirazione in ogni campo dello scibile, attraverso il tempo e lo spazio, oltre i confini dell'immaginazione.

 

FOTO


I grandi capolavori di Leonardo

Leonardo da Vinci, Ritratto di Lisa Gherardini, sposa di Francesco del Giocondo, detta Monna Lisa, la Giocond , 1503 - 1519 ca., Olio su tavola di legno di pioppo, 77 x 53 cm, Parigi, Musée du Louvre
Leonardo da Vinci, Ritratto di Lisa Gherardini, sposa di Francesco del Giocondo, detta Monna Lisa, la Giocond , 1503 - 1519 ca., Olio su tavola di legno di pioppo, 77 x 53 cm, Parigi, Musée du Louvre
   
 
  • Leonardo da Vinci, Ritratto di Lisa Gherardini, sposa di Francesco del Giocondo, detta Monna Lisa, la Giocond , 1503 - 1519 ca., Olio su tavola di legno di pioppo, 77 x 53 cm, Parigi, Musée du Louvre
  • Leonardo da Vinci, Annunciazione, 1472 circa, Olio su tavola, 222 x 90 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Leonardo da Vinci, Dama con l’Ermellino, 1487-1490 circa, Olio su tavola, 40.3 x 54.8 cm, Museo Nazionale di Cracovia
  • Leonardo da Vinci, Studio di Proporzioni del Corpo noto come Uomo Virtuviano, 1490 circa, Inchiostro metallo-tannico, inchiostro acquerellato, punta metallica, perforazioni e depressioni circolari, con incisioni a stilo in parte successive, su carta, Venezia, Gallerie dell'Accademia
  • Leonardo da Vinci, Ritratto di Ginevra de' Benci, 1474-1478 circa, Olio su pannello, 37 x 42.7 cm, Washington, National Gallery of Art
  • Leonardo da Vinci, Ritratto di dama (La Belle Ferronnière o “Presunto ritratto di Lucrezia Crivelli”), 1493-1495 circa, Olio su tavola di noce, 45 x 63 cm, Parigi, Musée du Louvre, Département des Peintures, Collezione dell’Imperatore Francesco I | Foto: Livioandronico2013, via Wikimedia Creative Commons
  • Leonardo da Vinci, Vergine delle Rocce, 1483-1486 circa, Legno trasposto su tela nel 1806 da Hacquin, 199 x 122 cm, Parigi, Musée du Louvre
  • Leonardo da Vinci, Adorazione dei Magi, 1482 ca., Disegno a carbone, acquerello di inchiostro e olio su tavola, 244 x 240 cm, Firenze, Gallerie degli Uffizi
  • Leonardo da Vinci, Ultima Cena, 1494 -1497 circa, Intonaco, pittura a tempera grassa , 460 x 880 cm, Milano, Museo del Cenacolo Vinciano
  • Andrea del Verrocchio e Leonardo da Vinci, Battesimo di Cristo, 1475 ca, Tempera e olio su tavola, 177 x 151 cm, Firenze, Gallerie degli Uffizi
  • Leonardo da Vinci, Codice Leicester: studi sul lume cinereo della Luna, 1504-1508 circa, Uno dei diciotto bifogli del Codice Leicester, 30 x 44 cm circa, Medina, State of Washington, Collezione Bill Gates, 1835 73rd Ave NE
  • Leonardo da Vinci (1452-1519), Codice Atlantico (Codex Atlanticus), foglio 1069 recto, A sinistra, tubo munito di galleggiante per consentire la respirazione subacquea; macchine per sollevare, pompare e raccogliere acqua, In alto a destra, due lunghe coclee per trasportare l'acqua del fiume verso due torri, In basso a sinistra, secchio con sifone | © Veneranda Biblioteca Ambrosiana / Mondadori Portfolio
  • Leonardo da Vinci, Modello di Macchina volante
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 14 febbraio all'11 giugno 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.